Riabilitazione hi-tech grazie a robot e avatar

La tecnologia non è solo industria consumer. Ricerca e sviluppo sanno incanalarsi verso scopi sociali e medici di grande valore. È di queste ore, infatti, la notizia pubblicata sulla rivista Scientific Reports, che spiega come alcune persone afflitte da paralisi completa siano riuscite a recuperare alcune funzioni dopo un anno di riabilitazione ‘hi-tech’ con interfacce uomo-macchina, realtà virtuale e avatar

Parliamo di senso del tatto, sensazioni di dolore, controllo della vescica e movimento. La sperimentazione è stata condotta su otto pazienti con grave paralisi. Una speciale riabilitazione tecnologica ha avuto come obiettivo quello di riprogrammare parte del sistema nervoso cercando di risvegliare i pochi nervi rimasti integri a seguito dell’incidente che ha causato la disabilità.

In tal modo sono state ripristinate, anche se in modo parziale, alcune funzioni motorie e tattili.

Finora nessuno aveva mai assistito al recupero di queste funzioni in pazienti da tanti anni in condizioni di paralisi completa“, ha dichiarato Miguel Nicolelis della Duke University di Durham.

I pazienti che hanno fatto parte di tale sperimentazione sono stati dotati di vestiti con sensori in grado di inviare alle macchine e riceverne stimoli. Piano piano i pazienti hanno ricominciato ad avvertire sensazioni tattili.

Nicolelis è partito dallo sviluppo delle interfaccia uomo-macchina. Si tratta di sistemi che captano le onde cerebrali su cui viaggiano i pensieri e le intenzioni, traducendole poi in un comando per il computer o per un braccio robotico o per una protesi che aiuti a camminare. Fatto questo primo passo, i ricercatori hanno chiesto ai pazienti di immaginare di muovere le gambe. Hanno così raccolto i segnali provenienti dal cervello durante tali esercizi di immaginazione. Con i pensieri dei pazienti gli scienziati hanno animato avatar capaci di mettere in atto virtualmente i movimenti immaginati.

Laddove prima vi era il ”silenzio” completo dei sensi, spiega Nicolelis, i pazienti hanno ricominciato a sentire. Probabilmente grazie a nervi spinali rimasti sani e riprogrammati dal training hi-tech. Ad esempio i pazienti hanno potuto avvertire la differente sensazione di camminare sulla sabbia o sull’asfalto (tramite il loro avatar).

Con gambe robotiche e uso di realtà virtuale, i pazienti sono riusciti a muovere volontariamente alcuni muscoli e camminare. Altri hanno riguadagnato in parte il controllo della vescica. Insomma hanno riconquistato una serie di funzioni neurologiche che erano ormai state aannullate dalle gravi paralisi.

YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video