Al Tech Summit, in un affollata conferenza stampa tenutasi a Barcellona, nel corso del MWC25, OPPO ha annunciato la sua strategia nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI).
Sul palco è salito Billy Zhang, President of Overseas Marketing, Sales and Services di OPPO che ha affermato: “Quando si parla di AI, l’esperienza utente è l’unica cosa che conta davvero. Gli smartphone non sono semplicemente uno strumento per l’intelligenza artificiale – sono il motore che rende possibili le migliori esperienze AI. In qualità di leader globale nel settore degli smartphone, OPPO sta guidando l’innovazione interna e favorendo una collaborazione con i partner del settore per offrire ai nostri utenti esperienze AI senza precedenti”.-

La collaborazione con Google
OPPO sta ampliando l’integrazione delle funzionalità AI di Google nei propri smartphone, grazie anche alla capacità di Google Gemini di interagire con le app native come Note, Calendario e Orologio. Queste nuove funzionalità si affiancheranno al supporto esistente per Gemini 1.5 Pro e Gemini 1.5 Flash sui device AI OPPO per sbloccare livelli di performance e reattività senza precedenti. Le due aziende stanno lavorando a stretto contatto per portare presto l’ultima versione di Gemini 2.0 sugli smartphone.
Per garantire la massima sicurezza e privacy degli utenti nell’utilizzo di queste funzionalità AI integrate, OPPO sta adottando il Private Computing Cloud (PCC), sviluppato utilizzando la tecnologia Confidential Computing di Google Cloud. Entro quest’anno, oltre ad AI Recording Summary, anche funzionalità come AI Search, AI Studio e AI Call Summary saranno integrate con OPPO Private Computing Cloud.
“Siamo entusiasti di collaborare con OPPO per plasmare il futuro dell’AI mobile combinando le tecnologie di Google con l’eccezionale hardware e software di OPPO,” ha dichiarato Matt Waldbusser, Managing Director for Global Solution e Consumer AI di Google Cloud. “Grazie alla nostra partnership che abbraccia app, modelli AI e soluzioni cloud, stiamo liberando un immenso potenziale per ridefinire l’esperienza dell’AI mobile”.
Ricerca e sviluppo AI
Tre LE aree chiave di sviluppo: AI Productivity, AI Creativity e AI Imaging.
A supporto di questi tre pilastri c’è una strategia di ricerca e sviluppo completa che copre l’intero ecosistema AI, dai chip ai dispositivi, fino al cloud. In stretta collaborazione con MediaTek, OPPO sta ottimizzando i chip per un’elaborazione AI in tempo reale ad alta efficienza, garantendo prestazioni elevate senza compromettere l’efficienza energetica.
Will Chen, Deputy General Manager del Wireless Business Group di MediaTek, ha dichiarato: “La partnership tra MediaTek e OPPO aprirà nuove frontiere nell’innovazione AI. Dalla fotografia potenziata dall’intelligenza artificiale alle esperienze di gaming di nuova generazione, dalle soluzioni di sicurezza intelligenti alla connettività fluida tra dispositivi, le possibilità sono infinite.”
Nell’ambito dei device, tecnologie AI avanzate come LoRA (Low-Rank Adaptation), Parallel Decoding Solution e MoE (Mixture of Experts) stanno migliorando significativamente le prestazioni delle funzionalità AI sui dispositivi OPPO. Sul versante cloud invece, OPPO ha sviluppato un sistema di protezione dei dati completo che garantisce sicurezza e privacy sia sui dispositivi che nel cloud.
100 milioni di utenti Ai entro il 2025

Dopo aver superato l’obiettivo di raggiungere 50 milioni di utenti lo scorso anno, OPPO punta a raddoppiarlo, prevedendo di raggiungere quasi 100 milioni di utenti entro la fine del 2025.
Per soddisfare la crescente domanda degli utenti, OPPO rilascerà in media un nuovo aggiornamento AI al mese. Innovazioni come AI Search e l’integrazione delle applicazioni OPPO con Google Gemini saranno presto disponibili su OPPO Find N5.
L’AI Call Translator, che interpreta le chiamate in più lingue in tempo reale, e l’AI VoiceScribe, che offre una sintesi vocale multiuso per le chiamate vocali, l’apprendimento online e le riunioni, arriveranno sui dispositivi OPPO tramite un aggiornamento futuro.