Amazon amplia l’offerta dei suoi lettori con schermo a colori presentando due nuove varianti del Kindle Colorsoft. La prima è un modello da 16 GB, proposto al prezzo di 269,99 euro, cioè 30 euro in meno rispetto alla versione con 32 GB. La seconda è una versione Kids disponibile solo negli Stati Uniti, venduta a 269,99 dollari, che include una custodia protettiva e un abbonamento dedicato.
Dopo aver affrontato alcune criticità iniziali legate a difetti di colorazione dello schermo, il gigante dell’e-commerce rilancia il dispositivo con una strategia commerciale più aggressiva. L’obiettivo è chiaro: far capire che il colore nei lettori digitali non è un semplice ornamento, ma un reale valore aggiunto per chi legge fumetti, romanzi illustrati o testi con elementi grafici.
Differenze rispetto al modello top di gamma
Rispetto alla versione premium, la nuova variante da 16 GB rinuncia alla ricarica wireless, offre la metà dello spazio di archiviazione e mantiene un sistema di illuminazione anteriore gestibile solo manualmente. Tuttavia, per l’utenza media, queste rinunce sono facilmente tollerabili: 16 GB permettono di archiviare migliaia di titoli e collegare un cavo una volta al mese per la ricarica non rappresenta un disagio rilevante.
Lo schermo resta invariato: 7 pollici di diagonale, risoluzione a 300 ppi in scala di grigi e 150 ppi a colori. Confermata anche la resistenza all’acqua con certificazione IPX8.
Tecnologia E Ink Kaleido e impatto sulla lettura
Il cuore del display a colori si basa sulla tecnologia E Ink Kaleido, che consente una resa visiva discreta ma migliorabile. Nonostante non raggiunga la brillantezza dei pannelli LCD o OLED, questa tecnologia permette di apprezzare elementi visivi come copertine colorate, illustrazioni o sezioni evidenziate in tinte gialle, arancioni, blu e rosa.
Amazon sottolinea che chi ha acquistato la prima generazione del Kindle Colorsoft ha riscontrato un netto aumento del tempo dedicato alla lettura. Un risultato che non stupisce, visto quanto l’aggiunta del colore possa migliorare l’esperienza con fumetti, graphic novel o libri di cucina.