Secondo un nuovo report pubblicato da The Elec, Apple starebbe valutando l’adozione della tecnologia tandem OLED per i futuri modelli di iPhone. Si tratta di una tecnologia che ha fatto il suo debutto di recente sull’iPad Pro (2024) e che si basa sull’utilizzo di due pannelli OLED sovrapposti, con vantaggi significativi in termini di luminosità e consumi energetici ridotti.
Una versione semplificata per iPhone
A quanto pare, Apple non intende adottare la stessa configurazione utilizzata sugli iPad Pro, ma una versione semplificata del tandem OLED. In questa variante, il secondo pannello OLED includerebbe solo i subpixel blu, mentre il pannello principale gestirebbe quelli rossi e verdi. Questa scelta consentirebbe ad Apple di ottenere comunque i benefici in termini di efficienza energetica e durata del pannello, ma con una struttura più snella e potenzialmente più economica da produrre su larga scala.
Secondo fonti industriali, LG Display avrebbe già presentato ad Apple una proposta per un tandem OLED semplificato lo scorso anno. Anche Samsung Display, storico fornitore di pannelli OLED per iPhone, sarebbe coinvolta nelle trattative.

Possibile lancio nel 2028
Considerando che Apple segue generalmente un ciclo di sviluppo biennale, il primo iPhone con display tandem OLED potrebbe arrivare non prima del 2028. Il report non specifica quale modello beneficerà per primo di questa innovazione, ma è lecito ipotizzare che sarà riservata esclusivamente alla linea Pro, come avvenuto in passato per le nuove tecnologie di display.
Vantaggi del tandem OLED
Fra i vantaggi dei display tandm OLED ci sono una maggiore luminosità, utile in ambienti molto luminosi o per l’uso di contenuti HDR; un minor consumo energetico, una risorsa preziosa per migliorare l’autonomia, sempre più importante con funzionalità avanzate e una maggiore longevità del display, soprattutto per i subpixel blu, che tendono a degradarsi più rapidamente.
Conclusione
L’introduzione del tandem OLED negli iPhone rappresenterebbe un altro passo importante nell’evoluzione dei display mobili. Se confermata, la strategia di Apple punterebbe a migliorare l’esperienza visiva e l’efficienza energetica senza compromettere design e compattezza. Il 2028 potrebbe sembrare lontano, ma nel mondo dell’ingegneria hardware significa che i lavori sono già in pieno svolgimento.