Apple ha presentato il nuovo iPad Air con chip M3. Il dispositivo, ora disponibile nelle versioni da 11 e 13 pollici, offre maggiore potenza grafica, supporto avanzato per Apple Intelligence e una Magic Keyboard riprogettata in modo da rendere l’esperienza d’uso ancora più vicina a quella di un laptop. Apple conferma il prezzo di partenza di 719 euro per il modello più piccolo e 969 euro per quello da 13 pollici.
Un salto prestazionale con il chip M3
Con il passaggio dal chip M1 a M3, iPad Air beneficia di un incremento sostanziale delle performance. La CPU a otto core è fino al 35% più veloce, mentre la nuova GPU a nove core offre un aumento della potenza grafica del 40% rispetto alla generazione precedente. Ma la vera innovazione sta nell’introduzione del ray tracing accelerato via hardware, un elemento chiave per il gaming avanzato e per i flussi di lavoro grafici più complessi. Questo consente una gestione più realistica di luci, riflessi e ombre, portando l’esperienza visiva a un livello superiore.

Anche l’intelligenza artificiale riceve un notevole potenziamento: il Neural Engine del chip M3 è fino al 60% più veloce rispetto a quello del chip M1 e migliora il supporto per le funzioni di Apple Intelligence. Grazie a questi miglioramenti, iPad Air non è solo un tablet più potente, ma un vero strumento di lavoro per creativi, professionisti e studenti.
Apple Intelligence: un assistente sempre più integrato
Apple punta fortemente sull’intelligenza artificiale con iPadOS 18, con l’introduzione di una serie di funzioni avanzate che migliorano l’interazione con il dispositivo. Strumenti come Ripulisci, che consente di eliminare oggetti indesiderati dalle immagini con un semplice tocco, e Bacchetta immagini, che trasforma schizzi abbozzati in illustrazioni dettagliate, dimostrano la direzione in cui sta andando Apple nel migliorare l’esperienza utente. L’integrazione nativa con ChatGPT rappresenta un’altra novità di rilievo: Siri può ora attingere alle capacità del chatbot OpenAI direttamente all’interno del sistema, senza necessità di un account. Questo permette agli utenti di ottenere risposte più articolate e dettagliate, semplificando molte attività quotidiane.

Una Magic Keyboard ripensata
La nuova Magic Keyboard per iPad Air porta con sé miglioramenti sostanziali. La principale novità è la presenza di una fila di tasti funzione dedicata, che consente di regolare rapidamente luminosità e volume, oltre a migliorare la produttività generale. Il trackpad è stato ampliato per garantire una maggiore precisione e una migliore esperienza di navigazione. La tastiera si collega magneticamente e utilizza lo Smart Connector per garantire un’installazione immediata senza bisogno di abbinamenti Bluetooth. La robusta cerniera in alluminio include anche un connettore USB-C, migliorando la connettività e la praticità d’uso. Disponibile nei colori blu, viola, galassia e grigio siderale, iPad Air continua a essere compatibile con la Apple Pencil Pro, rendendolo una scelta ideale per chi ama prendere appunti o disegnare con precisione.

Prezzi e disponibilità
Apple ha mantenuto i prezzi in linea con la generazione precedente: iPad Air 11” parte da 719 euro nella versione Wi-Fi e da 889 euro per la variante Wi-Fi + Cellular, mentre il modello da 13 pollici ha un prezzo base di 969 euro nella versione Wi-Fi e 1139 euro nella versione Wi-Fi + Cellular. Gli studenti e il personale accademico possono beneficiare di prezzi scontati, con il modello da 11” a 659 euro e quello da 13” a 909 euro.
La nuova Magic Keyboard costa 329 euro per il modello da 11” e 349 euro per il modello da 13”. Il dispositivo è già preordinabile, con disponibilità a partire dal 12 marzo.
Apple ha anche aggiornato l’iPad base, dotandolo del chip A16 e raddoppiando lo spazio di archiviazione, rendendolo una soluzione più conveniente per chi cerca un dispositivo economico ma performante. Il prezzo di partenza per questa versione è di 409 euro.