Apple punta a portare le mappe satellitari su iPhone e Apple Watch

Secondo un nuovo report di Bloomberg, firmato da Mark Gurman, Apple starebbe lavorando per espandere le funzioni satellitari su iPhone e Apple Watch, con l’obiettivo di rendere l’esperienza di connettività più completa anche in assenza di rete cellulare. Tuttavia, alcune di queste novità richiederanno ancora tempo per arrivare, poiché dipenderanno dagli aggiornamenti alla rete satellitare di Globalstar, il partner tecnico di Apple, che dovrà potenziare la propria infrastruttura nei prossimi anni per soddisfare le nuove esigenze di Cupertino.

Mappe e navigazione via satellite

La novità più rilevante in sviluppo è la funzione “satellite maps”, che permetterà agli utenti di utilizzare Apple Maps e navigare anche in aree prive di segnale mobile. Si tratterebbe di un passo decisivo per chi viaggia o pratica attività outdoor in zone remote, garantendo la possibilità di orientarsi e seguire percorsi senza dipendere da una connessione dati tradizionale.

In parallelo, Apple starebbe sviluppando un’API dedicata agli sviluppatori di terze parti, per consentire l’integrazione della connettività satellitare all’interno delle proprie app. Questo aprirebbe la strada a nuovi servizi basati su comunicazioni e localizzazione via satellite, con un potenziale enorme nel campo del soccorso, dell’escursionismo o della logistica.

Connettività più fluida, anche indoor

Apple punta anche a semplificare l’accesso alla rete satellitare, eliminando la necessità di puntare manualmente il dispositivo verso il cielo per stabilire la connessione. L’obiettivo è permettere ai futuri iPhone di connettersi automaticamente ai satelliti, anche all’interno degli edifici o direttamente dalle tasche degli utenti.

Una parte di questa evoluzione arriverà già con la serie iPhone 18, attesa per il 2026, che introdurrà il supporto al 5G NTN (Non-Terrestrial Networks). Questa tecnologia consentirà agli operatori di rete di sfruttare i satelliti per ampliare la copertura mobile, integrando così la connettività terrestre con quella orbitale.

Foto e messaggi via satellite

Tra le funzioni in sviluppo ci sono anche nuove capacità di messaggistica satellitare, che includeranno la possibilità di inviare e ricevere immagini, superando i limiti attuali del sistema introdotto con l’iPhone 14.

Una strategia ambiziosa ma non priva di dubbi

Apple ha accelerato il suo ingresso nel settore delle comunicazioni satellitari con il servizio SOS via satellite lanciato nel 2022, ma secondo Bloomberg alcuni dirigenti dell’azienda sarebbero ancora cauti sull’espansione di questa tecnologia, considerata tradizionalmente un ambito di competenza degli operatori di rete.

Nonostante le incertezze interne, l’azienda sembra determinata a trasformare la connettività satellitare in una parte integrante dell’ecosistema Apple, unendo sicurezza, navigazione e comunicazione in un’unica esperienza, disponibile ovunque nel mondo.

0 Condivisioni

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Segui
Postato in News

redazione