Apple testa una fotocamera da 200 Megapixel: rivoluzione in vista per i futuri iPhone?

Apple non è certo nota per lanciarsi a capofitto nelle mode del momento. Anzi, l’azienda di Cupertino ha sempre adottato un approccio prudente e riflessivo, scegliendo di integrare nuove tecnologie solo quando le ritiene realmente mature. Ma secondo un nuovo rumor emerso nelle scorse ore, Apple starebbe testando un sensore fotografico da ben 200 Megapixel, segnando così un potenziale punto di svolta nella strategia fotografica degli iPhone.

Un passo verso l’ultra definizione fotografica

Per ora i dettagli sono scarsissimi: non si conosce il produttore del sensore, né se si tratti della fotocamera principale o di una secondaria (come un teleobiettivo). Tuttavia, la sola notizia che Apple stia valutando internamente un sensore da 200 Megapixel è sufficiente a far alzare le antenne agli appassionati.

Tra i concorrenti, Samsung ha già adottato sensori da 200 Megapixel sulle sue serie Galaxy S Ultra – e più recentemente anche sul nuovo S25 Edge – mentre altri produttori ne fanno un uso più sporadico, con risultati altalenanti. Al contrario, nel mondo degli smartphone cinesi di fascia alta, il teleobiettivo periscopico da 200 Megapixel è diventato una presenza fissa, specialmente nei flagship più ambiziosi.

Secondo la fonte del leak (il noto insider cinese Digital Chat Station, attivo su Weibo), è “probabile” che Apple stia testando questo sensore come fotocamera principale, ma lui stesso non appare del tutto convinto. Potrebbe trattarsi quindi di un test esplorativo, magari in vista di modelli futuri.

iPhone 17, 18 e 19: cosa aspettarsi nei prossimi anni

Oltre alla novità del sensore da 200 Megapixel, lo stesso leaker ha condiviso alcune anticipazioni sulla strategia di design dei prossimi iPhone. Ecco cosa potrebbe riservarci Apple nei prossimi anni:

  • iPhone 17 (2025): cambierà in modo significativo la parte posteriore, con un modulo fotografico più grande e, probabilmente, una nuova disposizione dei sensori.
  • iPhone 18 (2026): il cambiamento si sposterà sul fronte, dove la tecnologia Face ID verrà nascosta sotto il display (almeno nei modelli Pro). In questo modo, l’unico elemento visibile sarà un piccolo foro per la fotocamera selfie.
  • iPhone 19 Pro (2027): si parla di una rivoluzione completa. Il frontale sarà completamente privo di fori o notch grazie a una fotocamera frontale sotto al display, creando così il primo iPhone full-screen della storia.

Ovviamente, trattandosi di rumor, è bene mantenere un certo grado di cautela. I piani possono cambiare, e molte delle tecnologie citate sono ancora in fase di sviluppo avanzato.

Conclusione: Apple si prepara alla prossima grande evoluzione

Anche se Apple è spesso più lenta dei suoi concorrenti nell’adottare nuove tecnologie, quando lo fa tende a stabilire nuovi standard. Se davvero un sensore da 200 Megapixel dovesse arrivare su un futuro iPhone – magari già con la serie iPhone 17 – ci troveremmo di fronte a un cambio importante di strategia nel comparto fotografico.

Nel frattempo, restiamo in attesa di conferme ufficiali e ulteriori dettagli. Ma una cosa è chiara: il futuro degli iPhone sarà sempre più orientato a una fusione tra estetica minimale, tecnologie invisibili e potenza fotografica.

0 Condivisioni