Boox Palma 2: il lettore che sembra uno smartphone ma legge come un e-reader

Hai mai desiderato un e-reader che si comportasse come uno smartphone? Il Boox Palma 2 è proprio questo: uno schermo E-Ink da 6,3 pollici in un corpo compatto, potenziato da Android 13 che spalanca le porte alle tue app preferite per leggere libri, ascoltare podcast o persino prendere appunti fotografici.

Design

Il Boox Palma 2 mantiene un’estetica sobria e funzionale, che richiama volutamente il look minimalista degli e-reader, con qualche ammiccamento alla forma degli smartphone. Il body è snello e maneggevole, pensato per essere tenuto in una mano sola e riposto facilmente in tasca. La scocca è realizzata in plastica opaca, non particolarmente pregiata, ma leggera. La sensazione al tatto è piuttosto buona, ma lontana dalla percezioni degli smartphone premium.

Display

Il cuore dell’esperienza visiva sul Palma 2 è il suo schermo E-Ink Carta da 6,3 pollici, progettato con attenzione per ottimizzare la lettura. Il pannello supporta 16 livelli di grigi, ha una risoluzione di 824 × 1.648 pixel, con una densità di circa 300 PPI. Il display riproduce perfettamente i testi, ma anche le immagini e può beneficiare della regolazione della temperatura colore, per massimizzare il confort di utilizzo. Il touch manifesta qualche leggero ritardo, ma in linea con le prerogative di un E-book Reader.

Esperienza d’uso

Con l’arrivo di Android 13, il Boox Palma 2 si trasforma in un vero e proprio “lettore universale” capace di adattarsi alle più disparate abitudini dei lettori più accaniti. Infatti, oltre ai servizi integrati, l’accesso al Play Store dà ingresso a una vasta gamma di app dedicate alla lettura: Kindle, Kobo, Audible e molte altre. Ma consente anche di sincronizzare i propri PDF tramite i servizi Cloud, insomma un mondo di lettura a disposizione, con la possibilità di approvvigionarsi da una moltitudine di fonti, una sorta di hub bibliotecario.

Hardware

Il Boox Palma 2 punta su un comparto hardware essenziale ma efficace, pensato per accompagnare la lettura quotidiana con praticità. Il processore octa-core, supportato da 6GB di RAM e 128GB di storage, assicura una discreta reattività nella navigazione tra le app e nell’apertura dei file, anche se il display E Ink impone qualche limite alla fluidità complessiva.

Per lo sblocco e la sicurezza, Boox Palma 2 dipsone di un lettore di impronte digitali: sebbene non sia fulmineo nella risposta, svolge bene il suo lavoro, quando si vuole accedere al dispositivo senza password.

Utile anche il tasto Smart collocato sulla sinistra della scocca, che può essere configurato per eseguire diverse azioni, come aprire un’app di lettura, attivare la modalità refresh o avviare una nota.

Fotocamera

Boox Palma 2 è dotato anche di una fotocamera. La sua presenza potrà sembrare poco utile e, certamente, non ha l’ambizione di competere con quella di uno smartphone, ma si fa apprezzare come strumento di produttività, per fotografare documenti, ma anche per qualche scatto o video al volo, che su un PC vedrete a colori.

Conclusione

Il Boox Palma 2 è più di un semplice lettore: è uno strumento pensato per chi vive la lettura in mobilità. Con la fotocamera e Android, si trasforma in un compagno digitale versatile, utile non solo per leggere ma anche per catturare, archiviare e organizzare contenuti. Un oggetto assai originale, poco ingombrante e molto utile. Il prezzo di 299 euro, non è eccessivo e rispecchia una notevole concentrazione di tecnologia e flessibilità di utilizzo.

0 Condivisioni

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Segui
Postato in News

Ivan Paparella

Appassionato di tecnologia a 360 gradi. Utilizzo e provo telefoni cellulari dal 1990, amo la fotografia e tutto ciò che ha un'anima autentica.