Canva, la piattaforma che ha rivoluzionato il modo in cui si creano contenuti visivi, ha introdotto una nuova funzionalità che promette di semplificare ancora di più il lavoro quotidiano di studenti, professionisti e content creator: i fogli.
Sì, proprio così: Canva ora consente di gestire dati in tabelle, con un’interfaccia che ricorda un classico foglio di calcolo, ma inserita in un contesto molto più visivo e integrato. Una mossa che amplia il concetto stesso di “design” e porta l’organizzazione delle informazioni a un livello nuovo.
Cosa cambia con questa novità
Fino a poco tempo fa, chi voleva creare una presentazione o un’infografica partiva spesso da dati raccolti su Excel o Google Sheets, per poi importarli manualmente su Canva. Con i nuovi fogli, tutto questo avviene all’interno della stessa piattaforma.
Le funzionalità principali includono:
- gestione e ordinamento dei dati;
- possibilità di applicare formule base;
- layout chiari e facilmente personalizzabili;
- collegamento diretto con i design grafici.
Il vantaggio più evidente? Meno passaggi, più coerenza visiva, e una maggiore rapidità nel creare contenuti professionali, anche a partire da numeri e tabelle.
Un’interfaccia familiare ma più fluida
Chi ha già usato strumenti come Excel o Sheets si sentirà subito a casa. La differenza è nell’attenzione alla semplicità: Canva non punta a sostituire software avanzati per l’analisi dei dati, ma a offrire una soluzione efficace per chi deve visualizzarli in modo chiaro, magari per una presentazione o un documento condivisibile.
Inoltre, i fogli sono pensati per il lavoro collaborativo: è possibile commentare, condividere, e lavorare a più mani, esattamente come su qualsiasi altro contenuto Canva.
A chi può tornare utile
L’introduzione di questa funzione parla a diverse categorie di utenti:
- chi crea contenuti per il web e vuole presentare dati in modo ordinato e leggibile;
- chi lavora in team e ha bisogno di strumenti condivisi;
- chi desidera integrare grafici e tabelle in presentazioni senza dover usare troppi tool diversi.