Fujifilm Italia conferma il proprio impegno nel mondo della fotografia e dell’arte annunciando la partecipazione come main sponsor a PhEST 2025, il festival internazionale che si terrà a Monopoli dall’8 agosto al 16 novembre. L’iniziativa non si limita al sostegno economico ma propone un’esperienza immersiva, fatta di workshop, mostre e attività pensate per avvicinare il pubblico alle più avanzate tecnologie di imaging. Il marchio metterà a disposizione la sua competenza tecnica per offrire ai visitatori una prospettiva diretta sul futuro della fotografia.
Il progetto fotografico di Piero Percoco
Tra le esposizioni di punta del festival spicca “The Silent Sun, Brighton”, progetto di Piero Percoco nato da una residenza artistica a Brighton, nel Regno Unito, in collaborazione con Photoworks e l’Istituto Italiano di Cultura di Londra. La serie, che indaga la relazione tra realtà e percezioni intime, è stata interamente stampata da Fujifilm su carta fotografica all’alogenuro d’argento FUJICOLOR CRYSTAL ARCHIVE DPII, con finitura Lustre, scelta per la sua capacità di restituire tonalità brillanti e dettagliate. Le immagini di Percoco trasmettono un senso di sospensione e raccontano storie minime fatte di incontri casuali e frammenti urbani, fondendo sogno e quotidianità in un equilibrio visivo che riflette la poetica dell’autore.
Photowalk e letture portfolio
Il weekend inaugurale del festival, dal 9 al 10 agosto, offrirà ai partecipanti quattro photowalk gratuite guidate da due fotografi di rilievo, Alex Liverani e Lorenzo Catena, con il supporto tecnico di Fujifilm. Ogni sessione sarà preceduta da un’introduzione teorica e proseguirà per le vie di Monopoli, offrendo ai partecipanti la possibilità di scoprire il potenziale creativo delle fotocamere Fujifilm. Gli appuntamenti saranno riservati a un massimo di 20 partecipanti e partiranno dal Monastero di San Leonardo, sede dell’info point.
Parallelamente, il festival ospiterà letture portfolio gratuite curate da Tiziana Faraoni, photo editor de L’Espresso, aperte sia ai professionisti sia agli emergenti. Le letture si terranno sabato 9 agosto dalle 15 alle 18 e domenica 10 agosto dalle 10 alle 13, sempre al Monastero di San Leonardo, con iscrizioni in loco poco prima dell’inizio.
Talk e corner esperienziali
Il programma di PhEST 2025 prevede anche un talk di Giulio Di Sturco, in calendario domenica 10 agosto alle 18 in Largo Palmieri, dal titolo “Fotografia Post-Documentaria e l’Estetica del Possibile”. Il fotografo internazionale analizzerà come il linguaggio fotografico stia evolvendo verso una contaminazione tra documentazione e narrazione speculativa, invitando a una riflessione sul ruolo dell’immagine nel nostro presente.
Durante il festival sarà inoltre allestito un corner FUJIFILM TOUCH&TRY presso il Monastero di San Leonardo, in collaborazione con Foto Diego di Bari. Qui i visitatori potranno testare le fotocamere più recenti, dalla compatta premium X100VI alla GFX100RF in large format, passando per i modelli APS-C della Serie X.
Un festival che celebra il futuro dell’immagine
PhEST 2025 si conferma un appuntamento di riferimento per fotografi, appassionati e professionisti, grazie a una programmazione che unisce esposizioni di qualità, workshop, talk e attività esperienziali. Con la sua partecipazione, Fujifilm Italia consolida la propria posizione di partner strategico per il mondo dell’arte visiva, promuovendo una cultura dell’immagine attenta all’innovazione tecnologica e alla sperimentazione creativa.
Per maggiori dettagli sul programma e sulle modalità di registrazione agli eventi: www.phest.info.