Dopo gli smartphone Pixel 10 e il Pixel Watch 4, Google completa l’ecosistema con due nuove proposte audio: i Pixel Buds Pro 2, seconda generazione degli auricolari top di gamma, e i Pixel Buds 2a, prima volta per un modello A-Series con cancellazione attiva del rumore.
Due approcci diversi, ma con un obiettivo comune: portare l’intelligenza artificiale di Google e un audio di qualità a più utenti.
Pixel Buds Pro 2: il top di gamma con ANC e intelligenza artificiale

I Pixel Buds Pro 2 rappresentano l’evoluzione della proposta premium di Google. Offrono un suono potente e bilanciato grazie ai driver dinamici da 11 mm, al supporto a Silent Seal 2.0 per una cancellazione attiva del rumore più efficace e modalità trasparenza avanzata.
Sul fronte delle chiamate, il sistema di microfoni con copertura antivento lavora insieme al machine learning di Google per garantire conversazioni cristalline. L’integrazione con Gemini consente di interagire in vivavoce, tradurre in tempo reale o gestire notifiche senza tirare fuori lo smartphone.
La batteria offre fino a 8 ore di ascolto con ANC attiva (e oltre 30 ore con la custodia), mentre la ricarica rapida promette 1 ora di autonomia in soli 5 minuti. Presente anche la ricarica wireless.
Dal punto di vista del design, i Buds Pro 2 mantengono la linea minimalista con nuove colorazioni, una custodia compatta e resistenza IPX4. La sostenibilità resta centrale: Google utilizza materiali riciclati e packaging plastic-free.
Pixel Buds 2a: la nuova A-Series con ANC a prezzo accessibile

I Pixel Buds 2a si posizionano nella fascia media, ma introducono novità importanti. Sono infatti i primi A-Series con cancellazione attiva del rumore, basata sulla tecnologia Silent Seal 1.5.
Progettati come gli auricolari più leggeri e piccoli della serie, offrono comfort ottimizzato grazie ai dati di oltre 45 milioni di scansioni auricolari. Lo stabilizzatore girevole permette di adattare la vestibilità in base alle attività, dagli spostamenti agli allenamenti, con inserti in quattro misure.
Il chip Google Tensor A1 migliora la qualità audio e delle chiamate, elabora i segnali 90 volte più velocemente della velocità del suono e abilita funzioni AI come Gemini. Gli utenti possono attivare l’assistente vocale, ricevere indicazioni o gestire notifiche direttamente dagli auricolari.
La batteria garantisce fino a 7 ore di riproduzione con ANC attiva e 20 ore totali con la custodia. Sono resistenti ad acqua e sudore (IP54 per gli auricolari, IPX4 per la custodia), disponibili nelle colorazioni Hazel (grigio verde) e Iris (viola ametista).
Anche qui Google ha puntato sulla sostenibilità: materiali riciclati, packaging plastic-free e, per la prima volta, batterie sostituibili nella custodia.
Pixel Buds Pro 2 vs Pixel Buds 2a: le differenze chiave
- Target: i Pro 2 sono pensati per chi cerca audio premium, autonomia maggiore e funzioni complete; i 2a per chi vuole un’esperienza Pixel con ANC a un prezzo più accessibile.
- ANC: Silent Seal 2.0 più avanzato sui Pro 2, Silent Seal 1.5 sui 2a.
- Audio: entrambi con driver da 11 mm, ma i Pro 2 offrono audio più ricco, supporto completo al suono spaziale e personalizzazione avanzata.
- Autonomia: fino a 8h (30h con custodia) per i Pro 2, fino a 7h (20h con custodia) per i 2a.
- Design e comfort: entrambi compatti, i 2a sono i più leggeri e piccoli della gamma, con stabilizzatore girevole.
Prezzi e disponibilità
I nuovi Pixel Buds 2a arriveranno in Italia il 10 ottobre a partire da €149. Il prezzo delle Buds Pro 2 sarà comlunicato nelle prossime ore.