Honor e la sterile battaglia sul (decimo di) millimetro contro Samsung

Nel mondo della tecnologia, è inutile nasconderselo, ogni dettaglio conta. Ma cosa succede quando si arriva a contendersi frazioni di millimetro per conquistare l’attenzione del pubblico? È ciò che sta accadendo in queste settimane nel mercato dei pieghevoli, con Honor impegnata in una curiosa e insistita battaglia di misura contro Samsung, in particolare con il suo pieghevole Magic V5 messo a confronto diretto con l’attesissimo Galaxy Z Fold7.

Honor rivendica il primato di foldable più sottile del mondo, con un dato ufficiale di 8,8 mm nello spessore da chiuso. Samsung, dal canto suo, dichiara 8,9 mm per il Galaxy Z Fold7. Fin qui tutto semplice: una vittoria di misura (letteralmente) per Honor.

Ma le cose, come spesso accade in ambito tecnologico, non sono così nette.

I numeri non tornano. O meglio: sono troppi

Il noto leaker Ice Universe ha pubblicato un video in cui dimostra, con tanto di calibro alla mano, che il Galaxy Z Fold7 risulterebbe più sottile del Magic V5, nonostante le specifiche ufficiali indicherebbero il contrario. Nei suoi test, il Fold7 misura 8,79 mm, contro gli 8,95 mm rilevati per il Magic V5 (in versione Ivory White, teoricamente la più sottile tra le varianti disponibili).

Honor ha replicato, cercando di chiarire: ha fornito immagini con calibri che indicano 8,80 mm da chiuso e 4,10 mm da aperto, come da scheda tecnica. Ha anche sottolineato che le sue misurazioni sono frutto di test standardizzati in laboratorio, e che non includono le pellicole protettive degli schermi né le eventuali irregolarità dovute a tolleranze di produzione.

Tuttavia, a fronte di questi chiarimenti, resta una domanda: ha senso tutto questo?

Un confronto sterile, e forse controproducente

La corsa al decimo di millimetro più sottile rischia di diventare una distrazione. Nessun utente noterà mai la differenza tra 8,8 mm e 8,9 mm – o tra 8,95 mm e 8,79 mm, per quel che vale. Eppure Honor sembra voler costruire su questo minuscolo vantaggio un’intera narrazione di superiorità, come se l’unico metro di paragone tra due foldable da 2.000 euro fosse… un decimo di millimetro.

Il problema è proprio questo: perché isolare la battaglia commerciale (e marketing) su un decimo di millimetro piuttosto che sulla completezza e competitività del proprio prodotto? Perché sentire il bisogno di insistere così tanto su un punto così marginale con il rischio di uscirne comunque senza particolari vantaggi? Perché non spostare l’attenzione su qualcosa di più importante per controbattere al prodotto di Samsung? Chi esce per primo in questo mercato, si sa, è come se sferrasse il primo pugno e si assicura un piccolo vantaggio. Una ragione in più per rispondere con argomenti più solidi.

Samsung, dal canto suo, non si è scomodata a rispondere. Forte di anni di dominio nel segmento foldable e di un ecosistema software-hardware ormai consolidato, sa di avere nel Galaxy Z Fold7 un prodotto che può sbaragliare il mercato, dopo essersi cullata, forse per troppo tempo, sugli allori dei primi successi. Ora ha nettamente migliorato forme, pesi e compattezza, ma non solo. Ha introdotto innovazioni reali in ambito intelligenza artificiale, qualità costruttiva e interazione multi-dispositivo.

Un’ennesima conferma che la concorrenza fa bene.

Il foldable non si misura solo con il calibro

Chi oggi sceglie un pieghevole guarda ad altro oltre che alle misure: durata della batteria (e su questo attendiamo conferme dalle prove per entrambi i dispositivi), robustezza della cerniera, supporto software (quanto sono importanti gli aggiornamenti di sistema!), funzionalità multitasking evolute. I “primati” da laboratorio servono forse a colpire nei titoli, ma raramente fanno la differenza nei negozi.

E non è un caso se Ice Universe, nel concludere la sua analisi, definisce questa battaglia per la sottigliezza “una questione di vanagloria” – una gara per dirsi il più sottile, anche se nessuno lo noterà mai davvero.

0 Condivisioni

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Segui
Postato in News

redazione