Huawei presenta il foldable Mate X7: più resistente, più leggero e con batteria potenziata

Design più sottile e nuove certificazioni di resistenza

Huawei rinnova la sua linea di foldable con il debutto del Mate X7, un modello che introduce miglioramenti concreti rispetto al Mate X6. Pur mantenendo il telaio in alluminio, il nuovo dispositivo risulta ancora più compatto: 9,5 mm da chiuso e 4,5 mm da aperto, con un peso di 235 grammi, quattro in meno rispetto al precedente modello.

L’altra grande novità è rappresentata dalle certificazioni IP58 e IP59, che garantiscono una protezione avanzata contro polvere, spruzzi e persino getti d’acqua ad alta pressione.

Display più ampi e sempre LTPO

Il Mate X7 porta con sé schermi leggermente più grandi: un pannello esterno da 6,49 pollici in formato 20.4:9 e un display interno da 8 pollici con rapporto 8:7.3. Entrambi sono OLED LTPO con refresh variabile da 1 a 120 Hz e tecnologia PWM a 1.440 Hz per ridurre l’affaticamento visivo.

Fotocamere aggiornate con nuovo teleobiettivo

Sul fronte fotografico, Huawei ripropone il modulo principale da 50 Megapixel con sensore RYYB, apertura variabile fisica a 10 stop (f/1.4-4.0) e stabilizzazione ottica.
Debutta invece un nuovo teleobiettivo da 50 Megapixel con apertura f/2.2 e zoom ottico 3,5x, affiancato da un’ottica ultragrandangolare da 40 Megapixel.
Due le fotocamere selfie da 8 Megapixel, una posizionata sul display esterno e l’altra su quello interno.

Kirin 9030 Pro e batteria più capiente

Il Mate X7 adotta il chipset Kirin 9030 Pro — lo stesso dei nuovi Mate 80 Pro con architettura a nove core (1×2,75 GHz + 4×2,27 GHz + 4×1,72 GHz), abbinato a configurazioni da 12 o 16 GB di RAM e fino a 1 TB di archiviazione.

La batteria è una dual-cell al silicio-carbonio da 5.600 mAh totali, compatibile con la ricarica rapida a 66W via cavo e 50W wireless. Il sistema operativo è HarmonyOS 6 e non manca il supporto alla connettività satellitare.

Prezzi (in Cina) e disponibilità

Il Huawei Mate X7 sarà disponibile in quattro colorazioni: nero, bianco, viola e rosso. In Cina, la versione base da 12/256 GB parte da 12.999 Yuan (circa 1.690 euro), mentre il taglio da 12/512 GB è proposto a 13.999 Yuan (circa 1.820 euro).

La Collector’s Edition da 16/512 GB costa 14.999 Yuan (circa 1.950 euro), mentre la variante top da 20 GB di RAM e 1 TB di storage è fissata a 17.999 Yuan (circa 2.345 euro).

Le vendite in Cina inizieranno il 5 dicembre. Al momento non c’è alcuna notizia ufficiale dell’arrivo dello smartphone in Europa.

0 Condivisioni

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Segui
Postato in News

redazione