Fino a qualche anno fa il telefono era solo un mezzo per comunicare; oggi è la modalità di accesso alle nostre attività e alle nostre identità digitali. Attraverso le app installate negli smartphone scambiamo messaggi ed entriamo nei conti bancari, mentre gli account registrati dal telefono ci consentono di effettuare il login nei siti a cui siamo registrati. La geolocalizzazione traccia ogni minimo movimento e i messaggi vocali registrano le nostre voci.
Non stupisce quindi che siano proprio i nostri inseparabili dispositivi a essere oggetto di minacce informatiche. Vediamo come rendere privato il tuo numero e, soprattutto, il contenuto del tuo telefono.
Perché il tuo numero di telefono è accessibile pubblicamente
I numeri di telefono vengono resi accessibili a terze parti non autorizzate con estrema semplicità. Le conseguenze di questa violazione dei dati sono di vario tipo: dalle fastidiose chiamate spam ai rischi sulla sicurezza dei tuoi dati e delle informazioni personali e finanzarie.
D.: In che modo il mio numero di telefono finisce online?
R.: I canali attraverso cui i numeri di telefono diventano pubblici sono diversi. Uno dei principali è attraverso le app che scarichiamo anche dagli store ufficiali (Apple Store o Google Play). Oltre alla funzione per cui vengono utilizzate, queste applicazioni possono condividere dati personali con terze parti, per varie finalità.
Un altro metodo frequente è al momento della registrazione a un sito. Anche i pagamenti online sono sotto l’occhio degli hacker, dato che è nella fase dei checkout che condividiamo le nostre informazioni finanziarie più preziose.
D.: È legale per un sito pubblicare il mio numero?
R.: Bisogna distinguere. Alcune directory pubbliche aggregano dati da fonti legali, ma in questo caso l’utente può chiedere l’eliminazione delle informazioni. Quando i dati vengono condivisi in maniera illegale, il proprietario perde invece ogni forma di controllo.
I rischi di avere un numero reso pubblico
I rischi che puoi correre quando il tuo numero di telefono è oggetto di una fuga di dati includono:
- Phishing e smishing: sono due attacchi molto comuni con cui puoi ricevere falsi link, ad esempio per l’accesso a siti truffa, o richieste che non provengono dai siti ufficiali a cui sei registrato;
- Esposizione ai broker dei dati: i dati hanno un valore economico e vengono scambiati in cambio di denaro o altri beni in luoghi virtuali come il dark web;
- Violazione della verifica dell’identità: le tue informazioni personali possono essere utilizzate dagli hacker per ripristinare l’accesso ai siti, soprattutto finanziari, ottenendo il via libera ai tuoi fondi.
Come verificare se il tuo numero è pubblico
Verificare se il tuo numero è stato oggetto di una fuga di dati è semplice:
- Apri il tuo browser Google e digita il tuo numero di telefono inserendolo tra le virgolette;
- Esegui una ricerca attraverso app People Finder o siti di ricerca inversa;
- Controlla anche i tuoi profili social e le impostazioni degli account per verificare una fuga di dati resi inavvertitamente accessibili all’esterno.
Come rimuovere il tuo numero dal database pubblici
Se ti accorgi che il tuo numero di telefono è stato reso pubblico senza il tuo consenso, puoi ripristinare la privacy seguendo una delle procedure riportate di seguito.
| Metodo | Descrizione della procedura |
| Rimozione manuale | Entra su siti come Whitepages o TruePeopleSearch e naviga fino ai moduli per l’eliminazione dei tuoi dati. L’opzione è possibile quando la condivisione è avvenuta in modo legale. |
| Rimozione automatica | Prevede l’utilizzo di servizi dedicati in maniera specifica alla rimozione contemporanea dei dati da diverse piattaforme. |
| Supporto di agenzie private | Il Garante per la Protezione dei Dati Personali è l’organo competente per la tutela della privacy nel nostro Paese. Puoi quindi inviare la tua richiesta compilando l’apposito modulo. |
Come mantenere il tuo numero protetto in seguito al ripristino
Dopo aver ripristinato la privacy del tuo numero di telefono, è importante mettere in pratica azioni finalizzate alla sua protezione nel tempo:
- Quando ti registri a un sito, utilizza un numero di telefono secondario o un numero virtuale;
- Disabilita la visibilità del tuo numero di telefono dai social media e dalle app di messaggistica;
- Verifica le impostazioni della privacy dai tuoi sistemi operativi moobile e dagli account per i corrieri;
- Evita di inserire il tuo numero a nome utenti pubblici o moduli online, salvo strettamente necessario.
Lo scambio di SIM e lo spoofing telefonico nel furto dei dati
Ci sono due minacce alla sicurezza particolarmente aggressive nei confronti dei numeri di telefono: lo scambio delle SIM e lo spoofing telefonico.
D.: Cos’è lo scambio delle SIM?
R.: Lo scambio delle SIM avviene quando l’hacker attacca i dati forniti presso un fornitore di servizi di consegna per trasferire il tuo numero di telefono a una nuova SIM card. Dal tuo numero di telefono, l’hacker risale poi alle informazioni personali.
D.: Come funziona lo spoofing?
R.: Nello spoofing, i criminali nascondono il loro numero reale spacciandosi per un contatto di cui ti fidi come un familiare, un amico, un fornitore di servizi di pagamento o di altro tipo. L’obiettivo è quello di carpire le tue informazioni sensibili.
D.: In che modo gli utenti possono difendersi dalle minacce?
R.: Abilita sempre l’accesso al telefono tramite PIN e l’autenticazione per i servizi di consegna. Attiva la verifica a due fattori ed evita l’accesso a wi-fi pubbliche.
Proteggere la privacy del telefono: una pratica costante
Dato l’utilizzo intensivo dei nostri telefoni, l’esposizione alle minacce è una costante. Tra le pratiche di protezione più efficaci, oltre alla verifica costantemente delle impostazioni sulla privacy anche degli account social, c’è la rimozione trasversale dagli elenchi pubblici attraverso gli appositi moduli disponibili sui siti ad hoc.