iPhone Glass

iOS 26 Beta 4: Apple continua a modificare Liquid Glass per trovare una soluzione

Con la quarta versione beta di iOS 26, Apple ha deciso di intervenire sul tanto discusso effetto Liquid Glass, riportando una trasparenza più marcata rispetto alla precedente beta. Dopo le polemiche sorte attorno alla terza release, l’azienda di Cupertino cerca un compromesso tra estetica e leggibilità.

Il ritorno della trasparenza dopo le critiche alla beta 3

Nella terza beta di iOS 26, Apple aveva introdotto una versione opaca dell’effetto Liquid Glass, riducendo drasticamente la trasparenza originaria per migliorare la leggibilità delle interfacce. L’obiettivo era chiaro: rendere più visibili gli elementi testuali nelle barre di navigazione. Tuttavia, questo cambiamento ha suscitato reazioni contrastanti, perché l’effetto, così modificato, risultava simile a un vetro satinato qualunque, perdendo la raffinatezza che lo contraddistingueva.

Il nuovo look, troppo sobrio, veniva percepito in netto contrasto con l’immagine premium del brand, snaturando l’originalità di una delle sue soluzioni grafiche più riconoscibili.

Con la beta 4, Apple ha raccolto i feedback e ha ripristinato una trasparenza più equilibrata. L’interfaccia torna a brillare, mantenendo la leggibilità e riprendendo l’eleganza visiva che molti utenti si aspettavano. In alcune modalità, come il Centro Notifiche, la trasparenza rimane totale, evidenziando che si è effettivamente all’interno di iOS 26.

La sfida tecnica dietro l’effetto Liquid Glass

Realizzare un effetto visivo come Liquid Glass non è affatto semplice. Deve essere esteticamente piacevole, ma anche funzionale in ogni contesto, indipendentemente dallo sfondo, dalla luminosità dello schermo e dalle esigenze di accessibilità. Troppa trasparenza può compromettere la leggibilità, mentre una trasparenza ridotta rischia di rendere il design poco distintivo.

I team di design Apple lavorano costantemente per soddisfare un’ampia gamma di requisiti: dalle preferenze degli utenti agli standard per ipovedenti, passando per le dimensioni dei display e le condizioni di utilizzo più disparate. Il rilascio della beta pubblica nei prossimi giorni permetterà di ampliare la platea di test, offrendo ad Apple ulteriori spunti per eventuali ottimizzazioni prima della release ufficiale prevista per settembre.

Le altre novità introdotte con iOS 26 beta 4

Oltre al perfezionamento dell’effetto Liquid Glass, la beta 4 di iOS 26 include una serie di aggiornamenti minori ma interessanti. L’app Fotocamera propone ora una schermata introduttiva che illustra le novità dell’interfaccia, pensata per aiutare gli utenti a orientarsi meglio nel nuovo layout. L’icona è stata rivisitata con linee più pulite e una lente più ampia, che richiama un sensore ultra-grandangolare.

Sono stati reintrodotti anche i riepiloghi delle notifiche relative a notizie e intrattenimento, rimossi nelle versioni precedenti. Novità anche per la personalizzazione, con l’introduzione di nuove varianti dinamiche per gli sfondi, mentre CarPlay si arricchisce di opzioni cromatiche che si integrano con l’estetica di iOS 26.

Un miglioramento mirato alla leggibilità è l’oscuramento automatico della schermata di blocco in presenza di notifiche, così da facilitare la lettura dei messaggi. Infine, l’app Telefono riceve aggiornamenti utili nella gestione delle chiamate indesiderate, con opzioni raffinate per il filtraggio e la gestione dei numeri sconosciuti, pensate per contrastare in modo più efficace lo spam telefonico.

0 Condivisioni

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Segui
Postato in AppleTaggato

Andrea P.

Appassionato di tecnologia fin dalla nascita. Sempre in giro con mille gadget in tasca e pronto a non farsi sfuggire le novità del momento per poterle raccontare sui canali di Cellulare Magazine.