Apple ha presentato i suoi modelli di punta, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, che segnano un salto generazionale in termini di design, prestazioni e fotografia. Con il nuovo chip A19 Pro, un corpo in alluminio aerospaziale e un sistema di raffreddamento a camera di vapore progettato da Apple, i due smartphone offrono le migliori performance mai viste su un iPhone e la più grande autonomia di sempre.
Un nuovo design per prestazioni elevate
Il telaio unibody in alluminio serie 7000 spazzolato integra un innovativo plateau posteriore, che ospita il modulo fotografico e crea spazio per una batteria più grande. Le antenne integrate lungo i bordi migliorano le prestazioni di rete, mentre la camera di vapore interna, saldata al telaio, consente di dissipare meglio il calore, mantenendo alte le prestazioni del chip A19 Pro senza compromettere la maneggevolezza.

Display Super Retina XDR e resistenza Ceramic Shield 2
iPhone 17 Pro e Pro Max adottano display Super Retina XDR da 6,3” e 6,9” con ProMotion a 120 Hz, modalità Always-On e una luminosità di picco di 3.000 nit, la più alta mai vista su iPhone.
La protezione è affidata al nuovo Ceramic Shield 2, che migliora del 300% la resistenza ai graffi e riduce i riflessi grazie a un nuovo rivestimento anti-glare. Per la prima volta, il Ceramic Shield protegge anche la parte posteriore del dispositivo, aumentando la resistenza alle cadute.
Chip A19 Pro: il cuore più potente di sempre
Il nuovo A19 Pro porta con sé una CPU a 6 core e una GPU a 6 core con acceleratori neurali integrati, cache più ampia e maggiore memoria rispetto all’A18 Pro. In combinazione con il Neural Engine a 16 core, abilita grafica avanzata, ray tracing in tempo reale e gestione di modelli di intelligenza artificiale di grandi dimensioni direttamente sul dispositivo.
L’architettura interna, unita alla camera di vapore, permette di ottenere prestazioni sostenute fino al 40% superiori rispetto alla generazione precedente. Presente anche il nuovo chip di rete Apple N1, che abilita Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread, migliorando hotspot, AirDrop e connettività generale.

Fotocamere Fusion da 48 Megapixel e selfie Center Stage
Il sistema fotografico dei modelli Pro raggiunge un nuovo livello con tre sensori Fusion da 48 Megapixel (Main, Ultra Wide e Teleobiettivo) che equivalgono a otto obiettivi professionali.
- Il nuovo Teleobiettivo 48 Megapixel adotta un design tetraprism con sensore più grande del 56%, capace di offrire zoom ottico 4x a 100mm e 8x a 200mm, il più lungo mai visto su iPhone.
- L’Ultra Wide 48 Megapixel cattura più dettagli anche nelle macro e nelle foto panoramiche.
- Il Photonic Engine aggiornato migliora la fedeltà dei colori e riduce il rumore grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.
La fotocamera frontale Center Stage da 18 Megapixel per la prima volta un sensore quadrato, con campo visivo più ampio, stabilizzazione avanzata e supporto a Dual Capture, per registrare simultaneamente dalla fotocamera anteriore e posteriore.
Video professionali per creativi e filmmaker
Con Dolby Vision HDR a 4K120 fps, ProRes Log e supporto ACES, i modelli Pro guidano il settore video su smartphone. Ma c’è di più: iPhone 17 Pro e Pro Max sono i primi a supportare ProRes RAW, Log 2 e genlock, una funzione che permette di sincronizzare in modo preciso riprese da più telecamere, senza lunghe sessioni di editing manuale.
Grazie al supporto a software professionali come Final Cut Camera e alle API aperte agli sviluppatori, i due iPhone diventano strumenti integrati anche nelle produzioni cinematografiche più complesse.
eSIM e maggiore autonomia
In alcuni mercati, i modelli Pro saranno disponibili in versione solo eSIM, eliminando il carrello fisico e liberando spazio per una batteria più grande. Questo si traduce in fino a due ore aggiuntive di riproduzione video, con un massimo di 39 ore.
L’eSIM offre inoltre vantaggi in termini di sicurezza, non essendo rimovibile in caso di furto, e una gestione semplificata dei piani internazionali.
iOS 26 e Apple Intelligence
I nuovi Pro debuttano con iOS 26, che introduce il linguaggio visivo Liquid Glass, con un’interfaccia trasparente, lucida e tridimensionale.
Apple spinge anche su Apple Intelligence, che porta traduzione live di testi e audio in Messaggi, FaceTime e Telefono, nuove funzioni di intelligenza visiva per interagire con screenshot e contenuti sullo schermo, e strumenti di gestione avanzata per chiamate e notifiche. Inoltre, arriva Apple Games, un’app dedicata per raccogliere tutti i giochi installati.
Prezzi
iPhone 17 Pro è disponibile a partire da € 1.339 o da € 55,79 al mese per 24 mesi; iPhone 17 Pro Max parte invece da € 1.489.