Secondo un nuovo report di DigiTimes, le scarse vendite dell’iPhone Air starebbero già avendo ripercussioni sull’intero settore. Diversi produttori cinesi, tra cui Xiaomi, Oppo e vivo, avrebbero infatti cancellato i loro progetti per smartphone ultra-sottili pensati per competere direttamente con il modello di Apple.
Il flop dell’iPhone Air blocca la concorrenza
Il report indica che l’iPhone Air non sta raggiungendo i volumi attesi, e ciò avrebbe frenato la domanda lungo tutta la catena produttiva. La situazione sarebbe tale che Foxconn ha ridotto le sue linee di produzione dedicate all’iPhone, mentre Luxshare avrebbe addirittura sospeso completamente la produzione.
Il progetto stesso sembra in difficoltà: di recente il designer responsabile dell’Air ha lasciato Apple e, sempre secondo il report, il successore dell’iPhone Air sarebbe già stato posticipato.
Anche Samsung fa marcia indietro
La scarsa accoglienza del formato ultra-sottile non riguarda solo Apple. Secondo le nuove informazioni, anche Samsung avrebbe deciso di cancellare il successore del Galaxy S25 Edge, modello anch’esso progettato puntando su spessore ridotto e leggerezza, ma che non avrebbe incontrato il favore del mercato.
Segnale per l’intero mercato
Il segmento degli smartphone “super-slim” sembrava pronto per una rinascita, ma i dati commerciali dell’iPhone Air sembrano aver convinto i produttori che la domanda reale non è sufficiente a giustificare costi di sviluppo e compromessi tecnici richiesti da questo tipo di design.
Nei prossimi mesi sarà più chiaro se il settore abbandonerà definitivamente questa categoria o se emergeranno nuovi tentativi più maturi.