Possedere una stabile e veloce connessione casalinga a Internet è un aspetto ormai fondamentale. Per ottenere i massimi risultati è indispensabile scegliere un router di alto livello. Un prodotto top di gamma, infatti, consente di ridurre la latenza, di sfruttare al massimo l’ampiezza della banda e di evitare sovraccarichi, per una trasmissione dei dati impeccabile. Dal gaming con le slot alla gestione della domotica, ecco quali caratteristiche deve presentare un buon router.
Compatibilità con le più recenti tecnologie
Il primo aspetto riguarda il supporto delle tecnologie di connessione più recenti, come il VDSL2/G.fast per le linee in rame e il DOCSIS 3.1 per le connessioni cablate. Tali standard garantiscono velocità in download e in upload estremamente elevate. Chi ha la possibilità di sfruttare la connessione FTTH, ovvero la fibra ottica più performante in assoluto, deve verificare la compatibilità con lo standard GPON.
Bassa lag
Soprattutto nell’ambito del gaming, la latenza assume un ruolo di primaria importanza. Per latenza si intende il tempo che impiega un pacchetto dati a viaggiare dal computer al server e viceversa. Tale parametro influenza drasticamente le prestazioni con i giochi che richiedono più reattività, dalle simulazioni calcistiche agli FPS. Un lag alta, infatti, andrebbe a rallentare gli input impartiti, per un sostanziale calo dell’esperienza di gioco. Naturalmente, questo dato dipende in buona parte dal proprio provider: tuttavia, un router di livello avanzato può contribuire ad abbassarlo.
Il QoS
Il Quality of Service è un’opzione che permette all’utente di gestire a proprio piacimento la priorità di banda da assegnare al traffico Internet. Ad esempio, per scaricare file dalla rete e, contemporaneamente, giocare senza subire disagi con i videogame, come i sandbox o i casinò, è sufficiente assegnare la massima priorità alle applicazioni gaming e una priorità più bassa al download da effettuare.
Supporto IPv6
La tecnologia in questione migliora lo scambio dei pacchetti, assicurando vantaggi sia in termini di latenza, sia per quanto concerne la stabilità. Si tratta di un supporto imprescindibile per coloro che dispongono di numerosi dispositivi smart.
Pannello di controllo funzionale
I migliori router sono in grado di soddisfare le necessità degli utenti più esigenti. Il pannello di controllo di un router di alta fascia è gestibile tramite browser e app mobile, e consente di monitorare le prestazioni della rete e di avere accesso agli strumenti più avanzati.
Porte Ethernet Gigabit
Il router deve integrare almeno una porta Ethernet Gigabit, così da effettuare il collegamento cablato con il computer o con la console. Grazie alla connessione cablata, la latenza si riduce in modo determinante, riservando una maggiore fluidità durante il gioco.
Standard WiFi
Il router deve supportare gli standard WiFi 6 e WiFi 7, che hanno la caratteristica di superare la velocità teorica di 10 Gbps. Inoltre, la gestione dei dispositivi connessi risulta più efficiente. E infine, la compatibilità con il Mesh, ovvero un sistema che ha il compito di estendere la copertura del segnale senza che i dispositivi vengano disconnessi e poi riconnessi al router.