Gli smartphone introducono anno dopo anno delle novità, così da rendere gli ormai indispensabili dispositivi sempre più efficienti e sicuri. I modelli degli anni avvenire saranno dotati di nuove tecnologie, con l’obiettivo di aumentare le performance e di garantire un uso più dinamico, che si tratti di scattare una fotografia o di giocare con le specialità del casinò di Betfair. Ecco alcuni dei campi in cui i produttori di smartphone si stanno concentrando.
L’intelligenza artificiale
L’AI viene già usata nella maggior parte degli smartphone attualmente in commercio. Allo stato attuale, l’intelligenza artificiale agisce prevalentemente sull’ottimizzazione delle prestazioni e sulle performance delle fotocamere. A stretto giro, l’AI in possesso dei cellulari sarà in grado di automatizzare le attività quotidiane degli utenti e persino di proporre delle soluzioni personalizzate. Il tutto in tempo reale.
VR e AR
Realtà virtuale e realtà aumentata hanno un ruolo sempre più centrale nella tecnologia. Per quanto concerne gli smartphone, tali standard non si limiteranno a rivoluzionare l’ambito del gaming, ma miglioreranno in modo avanzato lo smart working, lo shopping e persino l’istruzione.
La connettività 6G
Altro grande progresso avverrà con l’introduzione della connettività 6G. Oltre all’ottimizzazione della connessione, specialmente dal punto di vista del ping, il 6G regalerà agli utenti un’esperienza più immersiva, supportando pienamente la realtà aumentata e la realtà virtuale, dando vita all’Internet dei Sensi, ovvero uno standard pensato per trasmettere sensazioni come odori e sapori.
Nuovi sensori biometrici
La sicurezza è un fattore essenziale nel mondo degli smartphone, poiché al loro interno sono custoditi dati di considerevole importanza, dalle foto personali fino alle credenziali relative agli account bancari. Al fine di incrementare il livello di sicurezza, verranno perfezionati i classici sistemi di riconoscimento, sia facciali sia relativi alle impronte digitali, con possibilità di lanciare standard come la scansione della retina per lo sblocco del dispositivo.
Verso la sostenibilità
Gli smartphone del futuro saranno costruiti esclusivamente con materiali ecologici e con elementi riciclati. Inoltre, per salvaguardare il pianeta, verranno variati drasticamente i processi produttivi, con lo scopo di diminuire lo sprigionamento di sostanze tossiche. Per aumentare la vita dei telefoni e, di conseguenza, ridurre le produzioni, i device saranno realizzati secondo il concetto di modularità: in caso di un guasto di qualunque componente, dallo schermo alla batteria, la sostituzione dell’hardware sarà rapida, economica e alla portata di chiunque.
Gli schermi
Negli ultimi tempi sono stati introdotti gli schermi pieghevoli, i quali offrono la possibilità di aumentare in modo notevole le dimensioni del display. Tutto ciò consente di beneficiare di una migliore visione e di impiegare lo smartphone quasi come fosse un tablet, così da poter riprodurre un film in alta definizione o poter giocare con maggior comfort con i propri giochi preferiti, dai simulatori di guida alla roulette online di Betfair. Il futuro dei display, tuttavia, non sarà dominato dai supporti pieghevoli, bensì da quelli estensibili: gli sviluppatori stanno puntando sulle tecnologie OLED e microLED per realizzare questo ambizioso progetto, che abbinerà resa visiva e minori consumi energetici.