Le tecnologie che rivoluzioneranno gli smartphone nei prossimi anni

Gli smartphone prodotti al giorno d’oggi hanno raggiunto un livello di potenza e di connettività che non era nemmeno pensabile fino allo scorso decennio. Una delle maggiori innovazioni è stata quella relativa al 5G, che ha permesso di accedere a Internet in modo più fluido e veloce, rendendo più godibili le operazioni di lavoro così come l’intrattenimento, dal gaming sul casinò di betfair alla visualizzazione di video. Ecco quali sono le principali introduzioni che rivoluzioneranno gli smartphone nei prossimi anni.

6G, la rete che si adatta ai bisogni degli utenti
Il 6G è in piena fase di sviluppo e dovrebbe diventare ufficialmente operativo entro il 2030. Le prime sperimentazioni sono state positive, non limitandosi a un aumento di velocità. Tra gli aspetti principali della futura connettività, infatti, occupa un posto di rilievo l’abbassamento della latenza, fattore fondamentale per chi gioca: che si tratti di slot o di FPS, poter contare su una lag vicina allo zero migliorerà certamente l’esperienza di gioco. Un altro vantaggio del 6G è rappresentato dalle reti cognitive, che saranno in grado di adattarsi alle esigenze degli utenti sfruttando l’intelligenza artificiale: ciò porterà a una maggiore efficienza nella gestione dei dati e a un minor consumo della batteria.

Materiali di nuova concezione
Gli smartphone pieghevoli hanno debuttato sul mercato già da alcuni anni e probabilmente saranno sempre più presenti in futuro. Il successo sarà dovuto anche ai nuovi materiali, sempre più flessibili e, addirittura, autoriparanti. Tra le altre novità che riguardano i materiali vanno menzionati i display trasparenti, che si integreranno con la realtà aumentata al fine di rendere lo smartphone un dispositivo dalle potenzialità straordinarie.

La comunicazione satellitare
L’aggiornamento delle reti non si limiterà al 6G. Una tecnologia su cui gli investitori stanno puntando è quella satellitare diretta. Si tratta di uno standard che garantirà una copertura globale, offrendo la connessione anche nei posti non raggiunti dalle reti cablate e wireless. Inoltre, le reti satellitari ottimizzeranno la sicurezza, ad esempio permettendo di effettuare chiamate di emergenza e di inviare messaggi anche in assenza della copertura tradizionale.

Un ecosistema sempre più immersivo
Realtà aumentata, virtuale e mista renderanno il telefono parte di un completo ecosistema. Collegando lo smartphone a visori e a particolari occhiali sarà possibile accedere a nuove esperienze che comprendono il lavoro, l’intrattenimento e la comunicazione. Il tutto sarà implementato dall’arrivo del 6G, con cui avverrà una perfetta fusione tra il mondo reale e quello digitale.

Intelligenza artificiale ancora più integrata
L’AI è già presente nella maggior parte degli smartphone e diventerà più centrale nei prossimi anni, imponendosi come un vero e proprio assistente personale digitale. I processori delle prossime generazioni avranno la capacità di eseguire i modelli di linguaggio direttamente sul dispositivo, senza il bisogno di utilizzare i servizi cloud. Ciò incrementerà la privacy e la sicurezza, oltre a riservare agli utenti risposte più veloci e basate sulle abitudini personali. Dalla fotografia alla generazione di contenuti multimediali, l’intelligenza artificiale è destinata a ricoprire un ruolo essenziale nel campo degli smartphone.

0 Condivisioni

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Segui
Postato in Smartphone

Andrea P.

Appassionato di tecnologia fin dalla nascita. Sempre in giro con mille gadget in tasca e pronto a non farsi sfuggire le novità del momento per poterle raccontare sui canali di Cellulare Magazine.