Meta ha involontariamente anticipato il debutto dei suoi primi smart glasses con display HUD integrato pubblicando (e subito rimuovendo) un video su YouTube. Nel filmato, gli occhiali venivano mostrati in abbinamento al bracciale sEMG, utilizzato per controllarne l’interfaccia.
Un HUD “fisso” per l’occhio destro
A differenza degli occhiali AR, i nuovi Meta Ray-Ban Display non integrano grafiche nel mondo reale. L’HUD appare come un pannello fisso visibile solo dall’occhio destro e serve per accedere rapidamente a Meta AI, messaggistica, navigazione e altre funzioni.
HUD è l’acronimo di Head-Up Display. Si tratta di un piccolo display che mostra informazioni direttamente davanti agli occhi dell’utente, senza dover distogliere lo sguardo per guardare uno schermo esterno.
Design più massiccio e prezzo premium
Questi occhiali hanno montature leggermente più spesse e un peso superiore rispetto ai modelli Meta Ray-Ban già in commercio: 70 grammi contro 50 grammi. Anche il prezzo sarà più alto: secondo Mark Gurman, si parlerà di circa 800 dollari.
Il controllo avviene dal polso
Il nuovo bracciale sEMG rappresenta un’evoluzione della precedente Neural Band: sfrutta la Surface Electromyography, tecnologia che rileva gli impulsi elettrici dei muscoli dell’avambraccio per tracciare i movimenti delle dita. In questo modo è possibile interagire con l’HUD senza ricorrere a comandi vocali o touch.
Un lancio imminente a Meta Connect 2025
Secondo indiscrezioni, i Meta Ray-Ban Display saranno presentati nel corso del Meta Connect 2025, la conferenza annuale dell’azienda che prende il via proprio oggi. La pubblicazione (poi rimossa) del video sembra tutt’altro che casuale e lascia pensare a un annuncio nelle prossime ore.