Dopo il debutto in Cina lo scorso mese, OnePlus 15 si prepara al lancio globale fissato per il 13 novembre, esattamente tra una settimana. In vista dell’evento, l’azienda ha svelato nuovi dettagli tecnici che confermano come la versione internazionale sarà identica al modello cinese, sia in termini di design sia di caratteristiche hardware.
Display OLED LTPO “1.5K” a 165Hz: un primato nel settore
Il OnePlus 15 monta un pannello LTPO OLED con risoluzione di 1.5K e refresh rate di 165Hz, una combinazione che, secondo quanto dichiara il produttore, rappresenta un primato mondiale nel settore mobile. L’obiettivo è offrire una fluidità estrema e una nitidezza a livello “retina”, ideale sia per l’uso quotidiano che per il gaming competitivo.
Lo schermo raggiunge una luminosità massima di 1.800 nit in modalità HBM (High Brightness Mode) e può scendere fino a 1 nit per l’uso in ambienti bui. È inoltre certificato TÜV Rheinland per la protezione della vista e include due funzioni dedicate: Eye Comfort Reminder ed Eye Comfort Mode, che durante le sessioni di gioco regolano automaticamente la saturazione dei colori per ridurre l’affaticamento visivo.
Prestazioni da gaming
OnePlus promette 165fps stabili in giochi come Call of Duty: Mobile, Brawl Stars e Clash of Clans, e un gameplay sempre a 120fps in altri titoli, senza perdita di frame.
Per mantenere queste prestazioni, il dispositivo integra il nuovo sistema di raffreddamento Cryo-Velocity 360°, composto da una camera di vapore 3D da 5.731 mm², uno strato isolante in aerogel di derivazione aerospaziale e una copertura posteriore in grafite bianca che distribuisce uniformemente il calore. Il risultato è un telefono più fresco e confortevole anche durante le sessioni di gioco prolungate.
Potenza e connettività al top
Sotto la scocca, il OnePlus 15 è alimentato dal chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5, affiancato da un chip dedicato alla risposta tattile che consente una frequenza di campionamento al tocco di 3.200Hz.
È presente anche un chip Wi-Fi indipendente progettato per garantire connessioni stabili e rapide anche in ambienti affollati, migliorando così l’esperienza online nei giochi multiplayer e nelle app di streaming.
Batteria Silicon NanoStack da 7.300 mAh e ricarica 120W
Come il modello cinese, anche la versione globale monta una batteria da 7.300 mAh Silicon NanoStack con 15% di contenuto in silicio, che supporta ricarica cablata da 120W e ricarica wireless da 50W.
OnePlus afferma che la batteria manterrà almeno l’80% della capacità originale dopo quattro anni di utilizzo e che funzionerà in modo affidabile fino a -20°C, garantendo così lunga durata e resistenza anche in condizioni estreme.
OxygenOS 16 e resistenza estrema
Il OnePlus 15 debutterà con OxygenOS 16 basato su Android 16 e offrirà certificazioni IP66, IP68, IP69 e IP69K, garantendo una protezione avanzata contro polvere, acqua e getti ad alta pressione.
Con queste specifiche, OnePlus conferma la sua ambizione di competere con i top di gamma più avanzati del 2026, puntando su prestazioni, autonomia e durabilità come pilastri del suo nuovo flagship.