Il 12 novembre 2025 segna un momento decisivo per OpenAI. A tre mesi dal rilascio di GPT-5, avvenuto ad agosto in un clima di aspettative elevate e riscontri contrastanti, l’azienda presenta GPT-5.1. Anziché accelerare verso GPT-6, la strategia si concentra sul perfezionamento dell’esperienza d’uso per la vasta base di utilizzatori, che conta 800 milioni di persone. L’obiettivo non è primeggiare nei test di valutazione, ma rendere l’interazione quotidiana più fluida e personalizzata.
Otto modalità conversazionali per adattarsi a ogni situazione

La novità principale riguarda l’introduzione di otto stili di dialogo selezionabili: Predefinito, Professionale, Amichevole, Schietto, Stravagante, Efficiente, Nerd e Cinico. Ogni modalità offre un approccio comunicativo differente, permettendo di adattare le risposte al contesto specifico o all’umore del momento.
Durante una sessione lavorativa formale, la modalità Professionale garantisce cortesia e precisione. Per sessioni creative, la modalità Stravagante stimola l’immaginazione con un tono giocoso. Quando servono informazioni immediate senza fronzoli, la modalità Efficiente fornisce risposte concise e dirette. L’interfaccia intuitiva risponde a un’esigenza concreta: la flessibilità comunicativa che prima richiedeva complesse configurazioni personalizzate.
Le caratteristiche distintive delle otto modalità includono:
- Predefinito: versatile ed equilibrato per utilizzi generici
- Professionale: formale e accurato per contesti aziendali
- Amichevole: comunicazione calorosa e coinvolgente
- Schietto: diretto e incoraggiante nelle risposte
- Stravagante: creativo e fantasioso nell’approccio
- Efficiente: essenziale e sintetico
- Nerd: appassionato e approfondito nell’esplorazione
- Cinico: ironico e disincantato nel tono
Il sistema presenta controlli dettagliati che consentono di regolare parametri come frequenza degli emoji, livello di sintesi, cordialità delle risposte e facilità di lettura. L’intelligenza del modello può proporre modifiche alle impostazioni durante la conversazione, rilevando quando l’utilizzatore cerca uno stile comunicativo differente.
Questa soluzione democratizza la personalizzazione: chi possiede competenze avanzate mantiene la possibilità di creare configurazioni personalizzate, mentre l’utenza generale accede a funzionalità sofisticate tramite semplici selezioni.
Miglioramenti prestazionali nelle versioni Instant e Thinking
La versione Instant, la più diffusa tra gli utilizzatori, evolve verso un’espressione più spontanea e colloquiale, mantenendo elevate capacità tecniche. Gli esempi dimostrano comunicazioni empatiche e naturali, eliminando l’artificio robotico delle precedenti iterazioni.
I progressi tecnici sostanziali comprendono:
- Ragionamento adattivo: identificazione automatica delle richieste complesse con elaborazione approfondita prima della risposta
- Potenziamento in matematica e programmazione: performance superiori nei test AIME 2025 e nelle sfide Codeforces
- Esecuzione precisa delle direttive: aderenza fedele alle istruzioni ricevute
L’esempio delle “sei parole” citato nell’annuncio evidenzia la differenza: mentre GPT-5 deviava dopo pochi scambi, GPT-5.1 mantiene coerenza con le indicazioni fornite.
La versione Thinking, dedicata al ragionamento avanzato, acquisisce intelligenza adattativa nella gestione temporale. Il principio operativo prevede: velocità doppia per questioni semplici, tempo doppio per problematiche complesse. L’allocazione delle risorse computazionali si modula secondo la difficoltà rilevata.
Concretamente significa che domande basilari ricevono risposte quasi istantanee, mentre problemi articolati beneficiano di analisi approfondite. Anche l’accessibilità linguistica migliora, con spiegazioni tecniche che restano rigorose ma comprensibili anche per chi non possiede expertise specialistica. Gli esempi sulle statistiche del baseball (BABIP, wRC+) mostrano chiaramente questa evoluzione comunicativa.
OpenAI garantisce l’accesso a GPT-5 in modalità “legacy” per tre mesi, consentendo confronti diretti tra le versioni. Questa scelta evidenzia maturità progettuale: nessuna migrazione imposta, ma libertà decisionale per gli utilizzatori che possono valutare autonomamente i benefici dell’aggiornamento.
La distribuzione di GPT-5.1 inizia dagli abbonati Pro, Plus e Business, estendendosi successivamente agli utenti con piano gratuito nei giorni seguenti. Le organizzazioni aziendali dispongono di un periodo opzionale di sette giorni per l’accesso anticipato.
L’interfaccia di programmazione (API) sarà disponibile questa settimana, includendo GPT-5.1 Instant (gpt-5.1-chat-latest) e GPT-5.1 Thinking, permettendo agli sviluppatori di pianificare l’integrazione nei propri sistemi.