Con il lancio della Elite Floodlight WiFi, Reolink inaugura una nuova fase nella videosorveglianza domestica: una videocamera da esterno smart, dotata di intelligenza artificiale, visione panoramica in 4K UHD, illuminazione da 3.000 lumen, e – grande novità – la possibilità di cercare nei video con parole chiave, grazie alla funzione AI Video Search.
Abbiamo messo alla prova questo modello in anteprima, per capire se è davvero all’altezza delle promesse: ecco com’è andata.
Design e installazione

A prima vista, la Elite Floodlight WiFi si presenta come un dispositivo compatto ma solido: costruita per resistere alle intemperie (certificazione IP66), con linee moderne e due obiettivi laterali che si uniscono in un unico ampio campo visivo. Il modulo LED integrato è imponente, ma ben integrato nella scocca.
L’installazione richiede un minimo di manualità: la videocamera non è a batteria, quindi va alimentata via cavo. Chi ha già predisposto un impianto con una vecchia floodlight la sostituirà facilmente, ma per gli altri potrebbe essere necessaria una breve installazione da parte di un elettricista o un minimo di familiarità con cablaggi, fili elettrici e trapano. Insomma, non proprio un plug&play. Ma d’altra parte stiamo parlando di un prododdo consumer con spiccate doti professionali.
La configurazione via app Reolink è rapida, soprattutto se si usa una rete Wi-Fi 5 o 6 stabile: supporta sia i 2.4 che i 5 GHz.

Immagine e campo visivo: 180° reali in 4K (quasi)
Uno dei punti forti dichiarati è la visione panoramica a 180° in qualità 4K. La Elite Floodlight WiFi utilizza due sensori video da 4 Megapixel ciascuno, che uniscono le immagini in tempo reale per fornire una copertura ultra-ampia, perfetta per giardini, vialetti o cortili.
Il risultato è sorprendente: la visione è ampia davvero, senza distorsioni e senza “cuciture” visibili. Anche in condizioni di luce mista (ombra o sole diretto) la videocamera restituisce immagini bilanciate e ricche di dettaglio. La qualità video è più che adeguata per identificare volti, targhe e oggetti, anche se – a essere pignoli – non è un vero 4K nativo, ma una risoluzione 5.120×1.440 ottenuta dalla fusione di due stream.
Illuminazione: potente, personalizzabile, intelligente

La parte floodlight è uno dei motivi principali per scegliere questo modello rispetto ad altri. Con 3.000 lumen regolabili, la Elite illumina fino a 12 metri di distanza, abbastanza da trasformare una notte buia in un campo da calcetto.
Le modalità di gestione della luce sono tre:
- Accensione al rilevamento di movimento (personalizzabile per persone, animali o veicoli),
- Programmazione oraria
- Modalità crepuscolare (dusk-to-dawn), che accende la luce al tramonto e la spegne all’alba.
Durante i nostri test, la funzione di accensione su movimento si è rivelata precisa e reattiva, senza accensioni inutili per insetti o vento. È possibile regolare la temperatura colore, rendendo la luce più calda o fredda in base alle preferenze.


AI Video Search: davvero rivoluzionaria? Sì, ma…
Il fiore all’occhiello è la funzione AI Video Search, che permette di cercare eventi specifici nei video registrati digitando parole chiave come “persona con maglietta rossa” o “auto alle 20:00”.
Questa funzione (che sarà attiva tramite aggiornamento firmware a luglio 2025) è potenzialmente in grado di rivoluzionare il modo di consultare le registrazioni. Basta con lo scrubbing manuale avanti e indietro: l’AI individua i clip rilevanti, direttamente sul dispositivo, senza invio di dati al cloud e senza abbonamenti.
È una feature che mancava nel segmento consumer e che avvicina Reolink a soluzioni professionali ben più costose.
Rilevamento, notifiche e audio di Reolink Elite Floodlight WiFi
Il sistema AI riconosce persone, veicoli e animali con buona precisione. I falsi allarmi sono rari, e le notifiche push arrivano puntuali. È anche possibile impostare zone di rilevamento o “recinzioni virtuali”.

L’audio è bidirezionale, utile per parlare con un corriere o scoraggiare un intruso. Tuttavia, va detto che la qualità dell’altoparlante non è eccelsa: si sente, ma non è particolarmente potente. La sirena integrata, invece, si fa sentire eccome.
App e compatibilità: completa ma non perfetta
L’app Reolink è una delle più complete tra quelle dei brand consumer: consente di gestire più dispositivi, programmare luci e notifiche, visionare i video in tempo reale o rivedere le clip.
La compatibilità è estesa: supporta Google Home, Alexa, e perfino Home Assistant e NVR compatibili con ONVIF. Si può usare anche con sistemi locali (NAS, FTP) ed è perfetta per chi vuole evitare il cloud. Detto ciò, l’interfaccia dell’app potrebbe migliorare: alcune opzioni sono nascoste in sottomenù non sempre intuitivi, e le notifiche non sono sempre ben localizzate in italiano (lo stesso vale per il libretto di istruzioni del montaggio che anche nella parte italiana inserisce qualche passaggio in inglese).
Prezzo e disponibilità Reolink Elite Floodlight WiFi

Elite Floodlight WiFi è disponibile da oggi in Italia su Reolink.com e Amazon al prezzo di 229,99 euro. In occasione del lancio, sarà possibile usufruire di uno sconto del 15%, a cui si aggiunge un ulteriore 10% utilizzando il codice ELITE10M al momento dell’acquisto. L’offerta è valida da oggi al 22 giugno 2025.
Inoltre, fino al 22 giugno, su Reolink.com saranno disponibili sconti fino al 40% su una selezione di prodotti, tra cui la nuovissima linea Altas e altre soluzioni per la sicurezza.
Il Giudizio di Cellulare Magazine
La Reolink Elite Floodlight WiFi si propone come una soluzione completa per la sicurezza domestica. Unisce tecnologia evoluta (AI, 4K, doppio obiettivo), versatilità (illuminazione smart, storage locale o NVR), e assenza di abbonamenti, essendo così perfetta per chi vuole controllo totale senza costi nascosti. Ci sono piccole cose da migliorare – soprattutto nell’app e nel comparto audio – ma il rapporto qualità/prezzo è ottimo, soprattutto grazie allo sconto lancio attivo fino al 22 giugno.
PRO
- Copertura video ultra-wide a 180° reali
- Video in 4K con ottimo livello di dettaglio
- Floodlight potente e configurabile
- AI Video Search gratuita e locale
CONTRO
- Il 4K non è nativo ma interpolato
- L’installazione richiede alimentazione fissa
- Audio dello speaker migliorabile
- App un po’ complessa per i meno esperti