Samsung avrebbe ridisegnato il Galaxy S26 per mantenere il prezzo allineato all’iPhone 17

Perché il Galaxy S26 sarebbe diventato più spesso

Negli ultimi giorni è circolata un’indiscrezione piuttosto curiosa: Samsung avrebbe modificato in corsa lo spessore del futuro Galaxy S26, passando dai 6,9 mm previsti inizialmente a 7,24 mm. Un cambiamento apparentemente inspiegabile, che oggi trova però una motivazione in un nuovo report proveniente dalla Corea del Sud.

Secondo la fonte, la “responsabile” sarebbe Apple. Più precisamente, la decisione di mantenere negli Stati Uniti il prezzo dell’iPhone 17 a 799 dollari (circa 744 euro), lo stesso del modello precedente. Samsung, che punta a proporre il Galaxy S26 alla medesima cifra del rivale diretto, avrebbe quindi rivisto il design per contenere i costi.

Tagli anche alla batteria per restare competitivi

L’aumento di spessore non sarebbe l’unica modifica rilevante. Samsung, sempre secondo il report, aveva pianificato di integrare una batteria da 4.900 mAh sul Galaxy S26, ma il progetto sarebbe stato accantonato per ragioni economiche. La capacità prevista ora sarebbe scesa a 4.300 mAh, esattamente per evitare un rincaro sul prezzo finale.

In pratica, Samsung avrebbe ipotizzato un aumento del prezzo dell’iPhone 17 e progettato di conseguenza il nuovo S26, con un corpo più sottile e un’autonomia maggiorata. Ma poiché Apple ha scelto di non aumentare i prezzi, l’azienda coreana avrebbe dovuto rinunciare a tali upgrade pur di non distanziarsi dai 799 dollari del concorrente. Una strategia insolita, ma mirata a preservare la competitività commerciale.

Galaxy S26+, S26 Ultra e le scelte progettuali

La situazione sarebbe diversa per gli altri modelli della serie. Il Galaxy S26+ manterrebbe lo stesso spessore e la stessa batteria del suo predecessore, mentre il Galaxy S26 Ultra ospiterebbe ancora una volta la batteria da 5.000 mAh, ma all’interno di uno chassis più sottile di 0,3 mm rispetto all’S25 Ultra.

Sull’Ultra debutterebbe anche la tecnologia Flex Magic Pixel di Samsung Display, che permette di attivare una modalità privacy direttamente via software, senza installare pellicole aggiuntive sul display.

0 Condivisioni