Samsung conferma il lancio del suo tri-fold e di un visore XR

Samsung ha ufficialmente confermato che lancerà uno smartphone tri-fold (dunque con tre pieghe) e un visore XR (Extended Reality) entro la fine del 2025. L’annuncio è arrivato durante l’ultima conference call sugli utili dell’azienda, occasione in cui il colosso sudcoreano ha anche ribadito il proprio impegno nello sviluppo di dispositivi con formati innovativi potenziati dall’intelligenza artificiale, all’interno dell’ecosistema Galaxy.

Il Galaxy Z Tri-Fold

Il tanto vociferato Galaxy Z Tri-Fold dovrebbe adottare un design con due cerniere interne, così da proteggere completamente il display flessibile una volta chiuso. Un approccio diverso da quello scelto da Huawei per il suo Mate X Ultimate, che invece piega lo schermo verso l’esterno, lasciandone una parte esposta anche da chiuso. La scelta di Samsung potrebbe rivelarsi interessante non solo in termini di resistenza e durabilità, ma anche come strategia per distinguersi sul mercato, che sta diventando sempre più competitivo nel segmento dei dispositivi pieghevoli.

Secondo quanto dichiarato nella stessa call, Samsung punta a lanciare il Tri-Fold già a ottobre 2025. Se l’azienda di Seul dovesse rispettare questa tabella di marcia, sarebbe il primo smartphone tri-fold ampiamente distribuito a livello globale. Per fare un confronto, Apple non dovrebbe introdurre il suo primo iPhone pieghevole prima del 2026.

Strategia Flagship-First

Nel secondo semestre del 2025, la divisione MX (Mobile eXperience) di Samsung continuerà a puntare su una strategia “flagship-first”, concentrandosi sulla promozione dei dispositivi pieghevoli e della serie Galaxy S25. Parallelamente, darà sempre più spazio alle funzionalità AI nei modelli Galaxy A, per aumentare la propria quota di mercato. L’intelligenza artificiale sarà inoltre sempre più spinta e integrata anche in tablet e wearable, mentre l’ecosistema Galaxy si arricchirà di prodotti con form factor inediti, come appunto i dispositivi Tri-Fold e i visori XR. L’obiettivo è mantenere la redditività, nonostante le sfide legate all’incertezza del mercato e all’aumento dei costi di produzione.

Del resto, il recente successo del Galaxy Z Fold 7, che ha registrato record di preordini in diversi Paesi, dimostra che l’interesse per i pieghevoli di nuova generazione è in crescita. L’introduzione di un modello Tr-iFold permetterebbe a Samsung di differenziare ulteriormente la propria offerta, consolidando la propria leadership in un mercato sempre più affollato da competitor come Huawei e Honor, anch’essi impegnati nello sviluppo di formati alternativi.

L’impegno per il visore XR

Durante la stessa call, Samsung ha anche confermato che il suo visore XR sarà presentato entro la fine del 2025. A differenza del Vision Pro di Apple, basato su visionOS, il visore Samsung sarà il primo a utilizzare Android XR, segnando una nuova fase anche per la realtà estesa.

Dal punto di vista competitivo, la decisione di Samsung di anticipare Apple sia nei foldable sia con l’XR rappresenta una strategia ancora più aggressiva rispetto al passato. Tradizionalmente, infatti, Apple tende ad attendere che una tecnologia sia pienamente matura prima di entrarvi, mentre Samsung si è spesso distinta per essere la prima a proporre nuove soluzioni sul mercato. In questo caso, questa anticipazione potrebbe trasformarsi in un vantaggio strategico decisivo.

Tuttavia, affinché il Tri-Fold diventi davvero un punto di riferimento nel settore, sarà importante garantirne la durabilità, l’esperienza d’uso e soprattutto evitare che il dispositivo risulti troppo ingombrante. Anche il prezzo sarà un altro fattore determinante, soprattutto dopo l’aumento registrato con il Galaxy Z Fold 7. Infine, l’ottimizzazione software sarà fondamentale per capire se questa nuova tipologia di dispositivo sarà in grado di imporsi su larga scala o resterà un prodotto di nicchia.

Fonte

0 Condivisioni

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Segui
Postato in News

redazione