Samsung ha presentato ufficialmente i nuovi Galaxy A56 5G, Galaxy A36 5G e Galaxy A26 5G al Mobile World Congress di Barcellona. Tre smartphone che ampliano l’offerta della gamma Galaxy A e che vedono per la prima volta l’introduzione di un sistema di intelligenza artificiale avanzata, miglioramenti nel comparto fotografico e un’estensione del supporto software fino a sei anni di aggiornamenti Android e di sicurezza. Con questa nuova generazione, l’azienda mira a rendere le funzionalità AI più accessibili.

Awesome Intelligence: l’integrazione dell’AI nella gamma Galaxy A
Uno degli elementi distintivi dei nuovi modelli è l’introduzione dell’Awesome Intelligence, un insieme di strumenti basati sull’intelligenza artificiale che migliorano la ricerca visiva e la gestione delle immagini. Tra le funzionalità principali c’è Cerchia e Cerca con Google, un sistema che consente di selezionare direttamente sullo schermo numeri di telefono, indirizzi e URL per un accesso rapido senza dover copiare manualmente le informazioni. La novità più rilevante è la possibilità di riconoscere automaticamente la musica in riproduzione, senza la necessità di aprire un’app dedicata.

Nel comparto fotografico, l’AI viene utilizzata per migliorare la qualità degli scatti e l’editing delle immagini. La funzione Volto Migliore, esclusiva del Galaxy A56 5G, permette di selezionare automaticamente le espressioni più riuscite dei soggetti in una foto in movimento, correggendo situazioni come occhi chiusi o sguardi distolti. Gomma Oggetto, disponibile su tutti i modelli, consente di rimuovere elementi indesiderati dalle immagini, come passanti o oggetti di disturbo, con un’interfaccia che permette di selezionare manualmente le aree da eliminare. Un altro strumento basato sull’AI è Filtri, che consente di creare profili colore personalizzati partendo da immagini esistenti. Questa funzione può essere utile per chi desidera uniformare lo stile fotografico senza ricorrere a software di editing esterni.
Fotocamere e registrazione video HDR dei Galaxy A
L’intera gamma è dotata di un sistema a tripla fotocamera con sensore principale da 50 Megapixel, che rappresenta ormai uno standard per questa fascia di mercato. Le differenze principali tra i modelli si trovano nei sensori secondari. Il Galaxy A56 5G integra un ultra-grandangolare da 12 Megapixel, mentre il Galaxy A36 5G utilizza un sensore da 8MP. Il Galaxy A26 5G, invece, opta per una fotocamera macro da 2 Megapixel al posto della grandangolare, scelta che ne indirizza l’utilizzo verso scatti ravvicinati piuttosto che panoramici.
Un aspetto distintivo dei Galaxy A56 5G e A36 5G è la possibilità di registrare video frontali in HDR a 10 bit, una tecnologia che consente di ottenere un’illuminazione più equilibrata e colori più fedeli, migliorando la qualità dei selfie in condizioni di forte contrasto. Il Galaxy A56 5G introduce anche la modalità Nightography, che ottimizza la riduzione del rumore nelle foto scattate in ambienti poco illuminati, migliorando soprattutto la resa della fotocamera frontale da 12 Megapixel.
Display e autonomia
Tutti i dispositivi della serie Galaxy A 2025 utilizzano pannelli Super AMOLED con risoluzione FHD+, con una diagonale di 6,7 pollici per Galaxy A56 5G e Galaxy A36 5G e una dimensione leggermente ridotta per il Galaxy A26 5G. Il livello di luminosità massima raggiunge i 1200 nit, rendendo lo schermo più leggibile in ambienti esterni rispetto ai modelli precedenti. La frequenza di aggiornamento fino a 120Hz garantisce una maggiore fluidità nei movimenti, caratteristica che risulta utile sia nella navigazione che nell’utilizzo di applicazioni multimediali.
L’autonomia è affidata a una batteria da 5.000mAh, che si è ormai consolidata come lo standard per la serie Galaxy A. Samsung ha migliorato il supporto alla ricarica rapida per i modelli di fascia superiore: Galaxy A56 5G e Galaxy A36 5G sono compatibili con la ricarica a 45W tramite Super Fast Charge 2.0, mentre Galaxy A26 5G mantiene un sistema di ricarica meno performante, con una potenza inferiore.

Hardware e resistenza
Dal punto di vista delle prestazioni, Samsung ha differenziato i tre modelli equipaggiandoli con processori diversi. Il Galaxy A56 5G è dotato del chip Exynos 1580, mentre l’A36 5G utilizza lo Snapdragon 6 Gen 3, una soluzione che privilegia il bilanciamento tra potenza ed efficienza energetica. Galaxy A26 5G, pur essendo il modello più economico, introduce per la prima volta la certificazione IP67, per garantire una protezione completa da polvere e acqua fino a un metro di profondità per 30 minuti. Anche gli altri due modelli mantengono questa certificazione, confermando una tendenza ormai consolidata nei dispositivi di fascia media. Per migliorare la resistenza agli urti e ai graffi, Samsung ha utilizzato un vetro protettivo Corning Glass, che offre una maggiore resistenza rispetto alle generazioni precedenti.

Sicurezza e aggiornamenti software
L’adozione di One UI 7, basata su Android 15, porta con sé miglioramenti in termini di sicurezza e gestione della privacy. Samsung ha introdotto Samsung Knox Vault, una tecnologia che protegge i dati sensibili da accessi non autorizzati e malware. Funzionalità come Blocco automatico e Rilevamento Furti migliorano la protezione del dispositivo, mentre l’integrazione della Digital Key nei modelli Galaxy A56 5G e A36 5G consente di utilizzare lo smartphone come chiave digitale per auto compatibili, in mercati selezionati. Samsung ha inoltre annunciato sei generazioni di aggiornamenti Android e sei anni di patch di sicurezza.
Prezzi e disponibilità
I nuovi Samsung Galaxy A56 5G, A36 5G e A26 5G saranno disponibili in diverse colorazioni:
- Galaxy A56 5G: Awesome Lightgray, Awesome Graphite, Awesome Olive, Awesome Pink
- Galaxy A36 5G: Awesome Lavender, Awesome Black, Awesome White, Awesome Lime
- Galaxy A26 5G: Black, White, Mint

Prezzi per il mercato italiano dei nuovi Galaxy A
- Galaxy A56 5G
- 8GB + 128GB: €499,90
- 8GB + 256GB: €549,90
- Galaxy A36 5G
- 6GB + 128GB: €399,90
- 8GB + 256GB: €459,90
- Galaxy A26 5G
- 6GB + 128GB: €319,90
- 8GB + 256GB: €369,90