Samsung si prepara ad anticipare i tempi del lancio del nuovo Galaxy S25 FE, che dovrebbe arrivare prima rispetto al modello precedente. Secondo un nuovo report proveniente dalla Corea del Sud, il debutto ufficiale del dispositivo sarebbe fissato per il 19 settembre, esattamente una settimana prima rispetto alla presentazione del Galaxy S24 FE, avvenuta il 26 settembre dello scorso anno.
Non è ancora chiaro se quella data corrisponda all’annuncio ufficiale o alla disponibilità sul mercato, ma in ogni caso rappresenterebbe un piccolo ma concreto anticipo rispetto al passato (il Galaxy S24 FE fu disponibile dal 3 ottobre).
Prezzo competitivo, almeno in Corea
Sempre secondo le indiscrezioni coreane, il Galaxy S25 FE dovrebbe costare meno di 1 milione di won, pari a circa 721 dollari o 620 euro al cambio attuale. Resta da vedere come si tradurrà questo prezzo nei mercati internazionali, dove entrano in gioco tasse e politiche di distribuzione. In ogni caso, si parla di un prezzo allineato o solo leggermente superiore a quello del modello precedente.
Scheda tecnica: piccoli upgrade, ma significativi
Il Galaxy S25 FE dovrebbe essere alimentato dal nuovo SoC Exynos 2400, una leggera evoluzione rispetto all’Exynos 2400e del modello S24 FE. Il display sarà un AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione 1080×2340 pixel, refresh rate a 120 Hz e protezione Gorilla Glass Victus.
Il comparto fotografico prevede:
- Fotocamera principale da 50 Megapixel f/1.8 con OIS
- Ultra-grandangolare da 12 Megapixel f/2.2
- Teleobiettivo da 8 Megapixel f/2.4 con zoom ottico 3x e OIS
- Selfie cam da 12 Megapixel, che rappresenterebbe uno degli upgrade principali rispetto al predecessore
Più compatto, più leggero, ma con batteria leggermente ridotta
Il dispositivo misurerà 161,3 x 76,6 x 7,4 mm per un peso di 190 grammi, risultando leggermente più compatto e sottile del Galaxy S24 FE. La batteria sarà da 4.500 mAh, 200 mAh in meno rispetto al passato, ma con supporto alla ricarica rapida a 45W cablata e 15W wireless. Non mancherà la certificazione IP68 per resistenza a polvere e acqua.
Il sistema operativo sarà Android 16 con l’interfaccia One UI 8.