Samsung continua a lavorare per rafforzare la sua gamma di smartphone di fascia media-alta e, tra i dispositivi più attesi, c’è il Galaxy S25 FE. Dopo diverse indiscrezioni trapelate nelle ultime settimane, oggi sono emerse informazioni piuttosto dettagliate sulle sue specifiche tecniche principali, che ci permettono di farci un’idea più chiara di cosa aspettarci da questo modello.
Il Galaxy S25 FE sarà alimentato dal chipset Exynos 2400, un’evoluzione dell’Exynos 2400e visto sul predecessore S24 FE. Si tratta di un upgrade moderato, ma comunque significativo in termini di prestazioni. Il SoC sarà affiancato da 8 GB di RAM e da una memoria interna che potrà essere scelta tra 128 o 256 GB, a seconda della configurazione.
Il display sarà un AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel) e frequenza di aggiornamento a 120 Hz, coperto da un vetro Gorilla Glass Victus, sinonimo di maggiore resistenza ai graffi e agli urti. Il comparto fotografico è piuttosto completo e comprende una fotocamera principale da 50 MP con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica (OIS), accompagnata da un sensore ultra-grandangolare da 12 MP (f/2.2) e da un teleobiettivo da 8 MP (f/2.4) con zoom ottico 3x e OIS. La fotocamera frontale, invece, sarà da 12 MP (f/2.2), un miglioramento rispetto al modello precedente.
Sotto la scocca troviamo una batteria da 4.500 mAh, leggermente più piccola rispetto ai 4.700 mAh del Galaxy S24 FE. Nonostante questa riduzione della capacità, il nuovo modello supporterà una ricarica cablata più veloce da 45W, oltre alla ricarica wireless da 15W. Una scelta, quella della batteria più compatta, che potrebbe sollevare qualche perplessità: se già i 4.700 mAh del predecessore erano appena sufficienti per una giornata intensa, non è chiaro quale sia la strategia di Samsung nel ridurre ulteriormente la capacità.
Il Galaxy S25 FE avrà dimensioni pari a 161,3 x 76,6 x 7,4 mm per un peso complessivo di 190 grammi, e sarà certificato IP68, quindi resistente a polvere e immersioni in acqua. Dal punto di vista software, arriverà con Android 16 preinstallato, personalizzato con la nuova interfaccia One UI 8.
Un ulteriore dettaglio interessante riguarda la data di lancio, che secondo quanto dichiarato dalla stessa Samsung, avverrà prima rispetto alla generazione precedente. Considerando che il Galaxy S24 FE è stato presentato a fine settembre 2024, è lecito aspettarsi l’arrivo dell’S25 FE tra agosto e i primi di settembre, in linea con le nuove strategie del brand che punta sempre più a consolidare la propria presenza prima del picco autunnale del mercato.