Dopo le prime immagini trapelate nei giorni scorsi, arrivano nuovi render CAD del Samsung Galaxy S26 Pro, che mostrano il dispositivo da più angolazioni, compreso il frontale. Si tratta del successore diretto dell’attuale Galaxy S25, atteso al debutto a gennaio 2026.
La nuova lineup Galaxy S26
Secondo le indiscrezioni, Samsung presenterà tre modelli: Galaxy S26 Pro, Galaxy S26 Edge e Galaxy S26 Ultra. Sparisce invece la versione “+”, sostituita dalla variante Edge, più sottile e con un display di dimensioni simili. La versione “base” diventa invece “Pro”, in un’operazione di rebranding volta a renderla più appetibile.

Design rinnovato con isola ovale per le fotocamere
Il Galaxy S26 Pro avrà un display da 6,3 pollici, leggermente più grande del pannello da 6,2” del Galaxy S25. Le dimensioni complessive saranno di 149,3 x 71,4 x 6,96 mm, con uno spessore che raggiunge i 10,23 mm in corrispondenza del modulo fotocamere.
Il cambiamento estetico principale riguarda proprio il retro: i tre sensori non saranno più indipendenti, ma inseriti in una nuova isola ovale, pur mantenendo il family feeling tipico dei Galaxy.
Ricarica wireless magnetica e hardware aggiornato
Come confermato dalle indiscrezioni, il Galaxy S26 Pro supporterà la ricarica wireless con magneti integrati, una soluzione simile a quella adottata da Apple e Google con i loro top di gamma più recenti.
Sul fronte hardware, il dispositivo dovrebbe arrivare con il nuovo Samsung Exynos 2600 o con lo Snapdragon 8 Elite Gen 5, a seconda dei mercati. Ad accompagnarlo ci saranno 16 GB di RAM, 4 GB in più rispetto al modello attuale, e una batteria da 4.300 mAh (+300 mAh rispetto a Galaxy S25).
Fotocamera ultrawide migliorata
Tra le novità fotografiche, il Galaxy S26 Pro dovrebbe introdurre un sensore ultrawide da 50 Megapixel, un upgrade significativo rispetto alla generazione precedente, per offrire scatti più dettagliati e versatili.