Samsung ha lanciato in sordina il nuovo Galaxy A07, successore del popolare Galaxy A06. Una scelta sorprendente, visto che questo modello porta con sé miglioramenti importanti che ne aumentano il valore e la longevità, rendendolo un entry-level decisamente competitivo.
Helio G99 e 6 anni di aggiornamenti: un salto generazionale
Il cuore del Galaxy A07 è il MediaTek Helio G99, un chip a 6 nm con CPU Cortex-A76 e GPU Mali-G57 MC2. Si tratta di un netto passo avanti rispetto al vecchio G85 a 12 nm montato sul Galaxy A06, che garantisce migliori prestazioni ed efficienza.
Ma la vera sorpresa è sul fronte software: il Galaxy A07 debutta con Android 15 e One UI 7 e riceverà ben 6 aggiornamenti del sistema operativo, un supporto senza precedenti per questa fascia di prezzo. Inoltre, arriva la certificazione IP54, che lo rende resistente agli schizzi d’acqua.

Display e fotocamere: essenziali ma migliorati
Il nuovo smartphone monta un display LCD da 6,7” con refresh rate a 90 Hz. La risoluzione resta HD+ (720p+), in linea con la fascia entry-level, ma l’esperienza risulta più fluida rispetto al modello precedente.
Sul fronte fotografico, troviamo una fotocamera frontale da 8 Megapixel (f/2.0) inserita nel notch, mentre sul retro spicca un sensore principale da 50 Megapixel (f/1.8) affiancato da un sensore di profondità da 2 Megapixel. La registrazione video arriva a 1080p a 30 fps.
Batteria capiente e connettività completa
Il Galaxy A07 integra una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 25W, un dato notevole per un device entry-level.
Non mancano funzionalità apprezzate dagli utenti, come il jack audio da 3,5 mm, il supporto dual SIM con slot dedicato per microSD, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3 e porta USB-C 2.0.
Le dimensioni restano contenute: 167,4 x 77,4 x 7,6 mm per 184 g di peso.
Prezzo e disponibilità
Il Samsung Galaxy A07 è stato annunciato inizialmente in Indonesia, dove sarà disponibile in diverse configurazioni di memoria, da 4/64 GB a 8/256 GB.
- In Ucraina, il modello 4/128 GB è stato avvistato a 4.700 UAH (circa 100 euro).
- In Indonesia, invece, il prezzo parte da 1.400.000 IDR (circa 75 euro), probabilmente grazie a tassazioni locali differenti.
Al momento non c’è ancora traccia della versione 5G, quella che probabilmente sarà destinata ai nostri mercati.