Nel 2025, l’esperienza bancaria è sempre più digitale. Con l’avvento delle app bancarie, dei servizi online e dell’assistenza da remoto, la domanda sorge spontanea: ha ancora senso recarsi fisicamente in filiale? La risposta non è univoca, ma dipende dalle esigenze individuali, dall’età dell’utente e dalla disponibilità di strumenti digitali adeguati.
L’evoluzione della banca digitale
Negli ultimi dieci anni, le banche hanno investito massicciamente nella trasformazione digitale. L’obiettivo è chiaro: ridurre la necessità del contatto fisico e offrire servizi sempre più agili, efficienti e accessibili.
Oggi, tramite le app bancarie, è possibile:
- Aprire un conto corrente in pochi minuti
- Effettuare bonifici e pagamenti istantanei
- Richiedere mutui e prestiti
- Attivare prodotti assicurativi
- Monitorare investimenti e strumenti di risparmio
App come quelle offerte da Intesa Sanpaolo, UniCredit, BPER Banca, Banco BPM, o da istituti focalizzati su digitalizzazione come Fineco, permettono di gestire la quasi totalità delle operazioni bancarie senza recarsi in filiale.
L’esperienza utente su app: completa e sicura
Uno dei principali motivi per cui molti utenti evitavano le app in passato era la preoccupazione per la sicurezza. Oggi, questo limite è stato superato grazie a tecnologie come:
- Autenticazione biometrica (impronta digitale, riconoscimento facciale)
- Verifica a due fattori (2FA)
- Accesso crittografato e notifiche in tempo reale
Inoltre, le applicazioni offrono un’esperienza sempre più completa:
- Dashboard personalizzabili
- Analisi delle spese e strumenti di budgeting
- Notifiche dinamiche e promemoria
I casi in cui la filiale può ancora servire
Nonostante la diffusione delle tecnologie digitali, ci sono ancora casi specifici in cui la filiale mantiene un ruolo utile:
- Operazioni complesse come atti notarili o firme su contratti fisici
- Supporto a utenti poco digitalizzati o con esigenze particolari
- Rapporti personali per consulenze personalizzate di elevata entità
In alcuni territori, soprattutto nelle aree rurali, la filiale rimane un punto di riferimento sociale e di fiducia. Tuttavia, anche queste realtà stanno evolvendo verso modelli ibridi.
L’assistenza è sempre più remota
Le banche hanno potenziato i loro canali di supporto digitale. Molte app offrono oggi:
- Chat con operatore integrata
- Videochiamate con consulenti
- FAQ interattive e tutorial step-by-step
- Prenotazione di appuntamenti da remoto
In questo modo, si mantiene un contatto umano, ma si eliminano spostamenti inutili e tempi di attesa.
Open banking e multicanalità
Un altro passo verso l’eliminazione della necessità di recarsi in filiale è l’open banking, che consente di gestire più conti, anche di banche diverse, da una singola app.
Ciò significa che l’utente può:
- Avere una visione unica del proprio patrimonio
- Effettuare trasferimenti tra conti differenti
- Gestire prodotti di investimento e risparmio da un’unica piattaforma
Alcune app, come quelle di Fineco e altri operatori innovativi, integrano strumenti di trading e analisi finanziaria avanzata, riducendo ulteriormente la necessità di interazioni fisiche.
La nuova filiale: concept e realtà
Alcuni istituti stanno trasformando le filiali fisiche in hub esperienziali. Questi spazi non sono più pensati per operazioni tradizionali, ma per:
- Eventi formativi
- Workshop su educazione finanziaria
- Incontri personalizzati con consulenti
La filiale del futuro è quindi un luogo di valore aggiunto, e non più un passaggio obbligato per operazioni comuni.
Nel 2025, andare in filiale non è più una necessità, ma una scelta consapevole, utile solo in casi specifici. Per la maggior parte delle operazioni, l’app bancaria è lo strumento più rapido, comodo e sicuro. Con funzionalità sempre più complete e un’esperienza utente fluida, anche chi era scettico sta scoprendo i vantaggi della gestione digitale del denaro.
Chi desidera esplorare questa nuova dimensione può iniziare scaricando questa app Android, una delle soluzioni più evolute per vivere la banca in mobilità che integra funzionalità avanzate per gestire il conto, fare trading e tenere sotto controllo le spese.