Con Sony Xperia 1 VII, la compagnia nipponica punta alla convergenza delle sue migliori tecnologie in ambito fotografico, audio e video. Il nuovo flagship integra esperienze e soluzioni già viste nelle fotocamere digitali Alpha, nei lettori musicali Walkman e nei TV BRAVIA, ma le rielabora all’interno di una piattaforma mobile spinta da un’AI chiamata Xperia Intelligence. Ogni funzione, dalla ripresa video alla resa del suono, viene elaborata e ottimizzata in tempo reale per adattarsi a chi lo utilizza.
Riprese video automatizzate e qualità da mirrorless
Il punto focale dell’esperienza di Sony Xperia 1 VII è la registrazione video. AI Camerawork e Auto Framing rappresentano un nuovo approccio all’inquadratura. Il sistema riconosce la postura del soggetto e ne mantiene la posizione al centro del frame anche durante movimenti complessi. Non è più necessario inseguire manualmente l’inquadratura: è sufficiente puntare la fotocamera nella direzione giusta e lasciare che sia il telefono a comporre la scena. L’elaborazione automatica produce video stabili, ritagliati correttamente e pronti per la pubblicazione, anche da parte di utenti non esperti. Il comparto fotografico integra tre ottiche . Il sensore da 48 megapixel dell’ultragrandangolare sfrutta un’area di raccolta luce più ampia rispetto alla generazione precedente e si adatta anche alla fotografia notturna e alle macro. L’ottica principale da 24/48 mm supporta la doppia focale fisica, utile per variare la prospettiva senza sacrificare la qualità. Il teleobiettivo, infine, permette una variazione ottica tra 85 e 170 mm, offrendo una flessibilità rara su smartphone.

Suono raffinato e miglioramenti su tutte le uscite
Sony ha lavorato anche sulla sezione audio. I circuiti derivati dai Walkman garantiscono una resa cablata di alto livello. In wireless, la funzione DSEE Ultimate gestisce l’upscaling delle tracce compressi tramite AI, mentre gli speaker stereo sono stati ricalibrati per garantire una risposta uniforme su tutta la gamma di frequenze.
Display dinamico, visibilità garantita in ogni ambiente
Il display OLED di Xperia 1 VII è ottimizzato per adattarsi a ogni scenario. L’aggiunta di un sensore posteriore per la luce ambientale consente di adeguare luminosità e tonalità in modo più preciso rispetto ai sensori frontali. Il risultato è una visibilità costante, anche sotto la luce diretta, dove interviene la modalità Sunlight Vision per migliorare contrasto e leggibilità.
Efficienza, prestazioni e supporto software di lungo periodo
Lo Snapdragon 8 Elite integrato offre una spinta prestazionale notevole rispetto al predecessore, soprattutto nella gestione dei flussi video in tempo reale e nelle funzioni AI. L’autonomia arriva a coprire due giorni di utilizzo, grazie alla funzione di ottimizzazione dei consumi che interviene sulle app più comuni. Sony garantisce un ciclo di aggiornamenti lungo, con quattro release principali di Android e sei anni di patch di sicurezza.
Sostenibilità e accessori intelligenti
Sony punta anche sull’ecologia: la confezione è priva di plastica e utilizza solo materiali cartacei riciclati, mentre all’interno dello smartphone troviamo plastiche SORPLAS fino all’84% su alcune componenti. La cover ufficiale, proposta in tre colori coordinati, è composta da resine ecologiche e integra un supporto per l’uso multimediale.