Google I/O 2025: ecco tutte le novità più importanti

L’apertura del Google I/O 2025 è stata dominata dal colore blu/viola e dal nome Gemini, protagonista assoluto dell’evento. Google ha sfruttato il keynote per mostrare le ultime evoluzioni del suo ecosistema AI, ormai al centro dell’intera esperienza utente.

Gemini più intelligente e diffuso

L’app Gemini ha superato i 400 milioni di utenti mensili e ora è più personale, proattiva e ricca di funzioni. Le novità introdotte includono:

  • Gemini Live: disponibile per tutti, permette di condividere lo schermo o la fotocamera durante le conversazioni.
  • Imagen 4 e Veo 3: migliorano la generazione di immagini e video da testo, introducendo dettagli più accurati e l’audio nei video.
  • Canvas e Deep Research: permettono di creare quiz, infografiche e riepiloghi audio o video, integrando dati personali da Drive o Gmail.

Gemini viene integrato anche in Chrome (solo per utenti statunitensi con piani AI Pro/Ultra), con funzioni di riassunto e assistenza alla navigazione web. Google ha inoltre presentato i nuovi piani AI Pro e AI Ultra, accessibili tramite abbonamento, con funzionalità esclusive.

Evoluzione dei modelli Gemini 2.5

I modelli Gemini 2.5 Pro e 2.5 Flash sono stati aggiornati:

  • 2.5 Pro si distingue in campo educativo, con Deep Think per ragionamenti più complessi e un’integrazione stretta con LearnML.
  • 2.5 Flash guadagna velocità, multimodalità e miglioramenti nella programmazione, ed è disponibile in anteprima su AI Studio e Vertex AI.

L’API Live introduce input visivo e audio, risposta espressiva, dialogo empatico e riconoscimento proattivo. Inoltre, la nuova sintesi vocale supporta dialoghi con due voci e 24 lingue. In arrivo anche Project Mariner, per consentire ai modelli AI di eseguire azioni in autonomia sotto supervisione umana.

Gli sviluppatori beneficiano di riassunti strutturati del ragionamento, budget di token per risposte controllate e integrazione con strumenti open source tramite Model Context Protocol.

Novità per apprendimento, studenti e Workspace

L’integrazione tra Gemini e l’apprendimento è uno dei punti forti:

  • NotebookLM introduce panoramiche audio e video educativi personalizzabili.
  • AI Mode nella Ricerca Google migliora le risposte conversazionali e integrate con Project Astra.
  • Quiz interattivi per studenti: Gemini può creare test personalizzati da file caricati.
  • Sparkify consente di generare video animati da idee o domande.
  • Project Astra Tutor: guida studenti nei compiti con spiegazioni passo-passo.
  • Learn About migliora le spiegazioni AI e introduce cronologia sessioni.

Infine, l’ecosistema Workspace viene potenziato:

  • Gmail: organizza e pulisce la posta, pianifica eventi e risponde tenendo conto di contesti complessi.
  • Google Vids: trasforma testi in video animati o presentazioni narrate con avatar AI.
  • Google Meet: introduce traduzione vocale simultanea, mantenendo tono ed espressività, al momento disponibile in beta per inglese, italiano, francese, spagnolo e portoghese.
0 Condivisioni

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Segui
Postato in Smartphone

Andrea P.

Appassionato di tecnologia fin dalla nascita. Sempre in giro con mille gadget in tasca e pronto a non farsi sfuggire le novità del momento per poterle raccontare sui canali di Cellulare Magazine.