Xiaomi ha presentato suoi nuovi flagship, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max. Entrambi i modelli si distinguono per la presenza di un ampio display secondario sul retro, utile per farsi i selfie con la fotocamera principale ma anche per gestire la musica, leggere le notifiche e persino per trasformare il telefono in una mini console portatile.
Xiaomi 17 Pro

Il più compatto dei due top di gamma monta un display secondario da 2,7 pollici con risoluzione 904×572 pixel, refresh rate fino a 120Hz e luminosità massima di 3.500 nit. Oltre ai selfie, permette di controllare musica, chiamate, notifiche e timer, oltre a mostrare wallpaper personalizzati.
Il display principale è un 6,3 pollici LTPO (1-120Hz), con protezione Dragon Crystal Glass e luminosità fino a 3.500 nit. A bordo troviamo il nuovo chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5, abbinato a 12/16 GB di RAM LPDDR5X e fino a 1 TB di storage UFS 4.1, con sistema di raffreddamento a camera di vapore da 4.637 mm².

La batteria, nonostante le dimensioni ridotte del telefono, è da 6.300 mAh con ricarica rapida a 100W cablata, 50W wireless e supporto alla ricarica inversa a 22,5W. Il chip Surge G2 garantisce lunga durata con almeno l’80% di capacità residua dopo 2.000 cicli.
Sul retro trova spazio una tripla fotocamera da 50 Megapixel: sensore principale Light Fusion 950L da 1/1,28”, teleobiettivo periscopico da 5x con OIS e apertura f/3.0 capace di scattare macro a 20 cm, e ultra-grandangolare da 102°. La selfie cam è stata potenziata a 50 Megapixel con lente da 90°. Presente anche un nuovo sensore 3D ToF.
Xiaomi 17 Pro Max

Il fratello maggiore sfoggia un display principale da 6,9 pollici LTPO 120Hz con 12 bit di colore e fino a 3.500 nit di luminosità. Sul retro integra uno schermo secondario da 2,9 pollici (976×596 px), più grande rispetto a quello del modello Pro ma con funzioni simili.
Anche qui troviamo il chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5, abbinato a 12/16 GB di RAM e storage che parte da 512 GB fino a 1 TB, con sistema di dissipazione più ampio (5.533 mm²).
Il punto forte è la batteria da 7.500 mAh, praticamente un power bank, con ricarica rapida a 100W cablata, 50W wireless e ricarica inversa a 22,5W.
Il comparto fotografico riprende quello del 17 Pro, con la principale da 50 Megapixel e ultra-wide da 50 Megapixel, ma il teleobiettivo periscopico è stato migliorato: adotta un sensore più grande da 1/2” (ISOCELL GN8) e un’apertura più luminosa f/2.6, sacrificando però la distanza di messa a fuoco macro (30 cm).
La resistenza all’acqua e alla polvere è certificata IP68: il 17 Pro può arrivare a 4 metri di profondità, mentre il Pro Max spinge fino a 6 metri.
Prezzi e disponibilità

I due modelli sono già acquistabili in Cina tramite lo store ufficiale di Xiaomi. Ecco i prezzi annunciati (in yuan, con conversione diretta in dollari – le cifre a livello Global saranno con molta probabilità più alte):
- Xiaomi 17 Pro: a partire da 6.000 CNY (~850 USD)
- Xiaomi 17 Pro Max: tra 6.000 e 7.000 CNY (~850-1.000 USD)
Il debutto internazionale è atteso nei prossimi mesi.