Xiaomi ha presentato ufficialmente HyperOS 3, la nuova versione del suo sistema operativo basato su Android 16. L’aggiornamento introduce un’interfaccia ridisegnata, strumenti di intelligenza artificiale più potenti e un’integrazione migliorata con l’ecosistema del marchio.
Tra le novità più evidenti c’è HyperIsland, una funzione che mostra notifiche e attività in background in modo interattivo nella parte superiore dello schermo, richiamando chiaramente la Dynamic Island di Apple.
Un altro pilastro è HyperAI, la suite di funzioni intelligenti che include scrittura assistita per appunti, ricerca di immagini nella galleria con riconoscimento AI, traduzione vocale in tempo reale, riduzione del rumore e sfondi animati. A completare il quadro arriva HyperConnect, un sistema di condivisione file istantanea simile ad AirDrop, che consente di trasferire contenuti semplicemente avvicinando due dispositivi.
Distribuzione in tre fasi tra ottobre 2025 e marzo 2026
Xiaomi ha pianificato il rollout di HyperOS 3 in tre ondate principali:
Prima ondata (ottobre – novembre 2025)
- Smartphone: Xiaomi 15T Pro, 15T, 15 Ultra, 15, MIX Flip; Redmi Note 14 Pro+ 5G, 14 Pro 5G, 14 Pro, 14; Poco F7 Ultra, F7 Pro, F7, X7 Pro Iron Man Edition, X7 Pro, X7.
- Tablet: Xiaomi Pad Mini, Pad 7 Pro, Pad 7.
- Wearable: Xiaomi Watch S4, Smart Band 10 (tutte le edizioni).
Seconda ondata (novembre – dicembre 2025)
- Smartphone: Xiaomi 14 Ultra, 14, 14T Pro, 14T; Redmi Note 13 Pro, Redmi 15, 14C, 13, 13X; Poco F6 Pro, F6, X6 Pro, M7, M6 Pro, M6, C75.
- Tablet: Xiaomi Pad 6S Pro 12.4; Redmi Pad 2 Pro 5G, Pad 2 Pro, Pad 2 4G, Pad 2.
Terza ondata (dicembre 2025 – marzo 2026)
- Smartphone: serie Xiaomi 13 e 12; Redmi Note 14 5G, 14S, serie Note 13, Redmi 13 (5G e 4G), 13C (5G e 4G); Poco F5 Pro, F5, X6, M7 Pro 5G, C65.
- Tablet: Redmi Pad Pro (5G e 4G), Pad SE 8.7 (4G e Wi-Fi); Poco Pad.
Un ecosistema sempre più integrato
Con HyperOS 3, Xiaomi punta a rafforzare la coerenza del suo ecosistema, rendendo più fluida la comunicazione tra smartphone, tablet e indossabili. Le funzioni basate su AI e la nuova interfaccia grafica mirano a offrire un’esperienza più intuitiva e vicina agli standard dei concorrenti diretti.
Il rollout graduale consentirà agli utenti di ricevere le novità entro i primi mesi del 2026, con particolare attenzione ai modelli di fascia alta lanciati più di recente.