Apple ha presentato la nuova generazione di smartwatch durante il keynote di martedì 9 settembre, ufficializzando anche i nuovi iPhone (iPhone Air, iPhone 17 Pro e 17 Pro Max, iPhone 17 standard), il chip Apple A19 Pro e gli AirPods Pro 3.
Apple Watch Series 11: le novità

Con Apple Watch Series 11 il progetto estetico viene alleggerito: la cassa è più sottile ed è indicata come la più leggera mai proposta da Apple. Restano il profilo squadrato e la Digital Crown, ma il display adotta una nuova pellicola protettiva più resistente: senza raggiungere la durezza dello zaffiro, l’azienda dichiara una resistenza ai graffi raddoppiata rispetto a Apple Watch Series 10. La principale novità hardware è l’integrazione del 5G sulle versioni Cellular: oltre al 4G, l’orologio dialoga con le reti mobili di ultima generazione per offrire maggiore reattività in mobilità.
Salute del cuore e analisi del sonno
Sul fronte software arrivano due app dedicate al benessere. Per il cuore, come ipotizzato da varie indiscrezioni, Series 11 introduce l’analisi della pressione sanguigna: non mostra valori sistolici/diastolici, ma vi avvisa se c’è un rischio di ipertensione, sfruttando per settimane i dati del sensore ottico di frequenza cardiaca. La funzione sarà disponibile al lancio in 150 Paesi, inclusa l’Europa. Per il riposo, oltre al rilievo dell’apnea e delle fasi, l’orologio calcola ora un punteggio del sonno considerando durata, interruzioni e tempo a letto. Per favorire l’uso notturno, Apple dichiara fino a 24 ore di autonomia, in aumento rispetto alle 18 ore dei modelli precedenti.
Prezzi e disponibilità
Apple Watch Series 11 arriva in alluminio o titanio, in due misure e con opzioni GPS o GPS + 5G. I preordini sono già aperti, spedizioni dal 19 settembre. Listini: Apple Watch Series 11 GPS alluminio a partire da: 459 euro; Versione in titanio a partire da 809 euro.
Apple Watch SE 3: tutte le novità

Negli ultimi mesi se ne è parlato a lungo e, dopo l’attesa più lunga del previsto, Apple ha lanciato il nuovo orologio “entry” Apple Watch SE 3 durante il keynote del 9 settembre, affiancandolo a Apple Watch Series 11 e ai nuovi iPhone. L’intervallo temporale dall’ultima generazione ha permesso di ereditare molte funzioni arrivate su Apple Watch Series 10 e su modelli precedenti.
Cosa cambia da SE 2
Il nuovo SE 3 adotta il chip Apple S10, integra la connettività 5G sulle versioni Cellular, introduce lo schermo Always-On, supporta la ricarica rapida e impiega un sensore salute di nuova generazione con misurazione della temperatura. Il pacchetto complessivo alza l’asticella dell’offerta base senza stravolgere l’esperienza d’uso.
Oltre alla maggiore reattività garantita dalla piattaforma S10, il supporto al 5G vi assicura una connettività più pronta fuori casa. Lo schermo Always-On consente di consultare le informazioni senza alzare il polso, mentre la ricarica rapida riduce i tempi di fermo. Il sensore aggiornato valorizza le metriche legate al benessere, incluso il tracciamento della temperatura, in linea con quanto visto sulle serie superiori.
Preordini, uscita e prezzi in italia
Apple Watch SE 3 è disponibile al preordine da oggi con uscita fissata al 19 settembre. Si parte da 279 euro.