Trekker-X3

Crosscall Trekker-X3, lo smartphone rugged pronto a rivoluzionare il settore

È stato appena presentato al Mobile World Congress di Barcellona e si candida a diventare il telefono numero uno nella categoria “rugged”. Il Trekker-X3 della casa francese Crosscall, oltre a garantire la massima resistenza alle condizioni estreme (persino a temperature di -30°C e +60°C), vanta una scheda tecnica davvero iper tecnologica.

Il primo contatto di Cellulare Magazine è nel video del nostro giornalista Christian Boscolo che ci parla del Trekker-X3 direttamente da Barcellona:

YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE
Alla costruzione IP67 lo smartphone abbina una serie di sensori che informano l’utente sulle condizioni chimico-fisiche dell’ambiente, con il vantaggio di poterle gestire e condividere attraverso l’app nativa X3 Sensors.
L’accelerometro rileva per esempio la caduta improvvisa del telefono e qualora questa non sia seguita da un movimento verso l’alto, invia un messaggio di allerta a uno numero o più numeri telefonici pre-impostati. Ciò per richiamare attenzione in caso di incidenti sul lavoro o nel tempo libero.
Gli altri sensori a disposizione dell’utente sono: termometro, igrometro, barometro, altimetro, magnetometro, Gps e giroscopio. Non è tutto, il corpo è impermeabile all’acqua dolce, salata, a quella ricca in cloro delle piscine e addirittura alle sostanze oleose. Il telefono può infatti rimanere immerso a un metro di profondità per 30 minuti senza riportare danni. Con il Trekker-X3 di Crosscall possiamo quindi fare il bagno anche in mare e ascoltare la musica durante le nostre nuotate. Sì, perché gli auricolari in dotazione sono, al pari del telefono, a perfetta tenuta stagna.

Crosscall Trekker-X3
Lo stand di Crosscall al Mobile World Congress di Barcellona.

Contrariamente agli altri smartphone outdoor, il Trekker-X3 vanta un look elegante e curato. Se durante il giorno ci accompagna in cantiere o nello svolgimento delle performance sportive più impegnative, di sera fa bella mostra di sé anche nel taschino della giacca o durante una cena a lume di candela.
Il display da 5 pollici, una Gorilla Glass 4, oltre a resistere ai colpi regala un’ampia superficie di lettura, grazie anche alla risoluzione Full HD (1.920×1.080 pixel). Ne guadagna così la consultazione di mappe e carte geografiche.
Altro punto di forza è l’autonomia. La batteria da 3.500 mAh assicura al telefono efficienza fino a tarda sera e oltre, anche a fronte di un uso intenso. In stand-by l’autonomia garantita è di 21 giorni, in conversazione di 31 ore.

YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

Il Crosscall Trekker-X3 sotto ghiaccio, sott’acqua, nella sabbia e in acqua salata

Originale la modalità di ricarica: basta poggiare lo smartphone sulla sua speciale confezione per avviare caricarlo in modalità wireless. Degno di nota anche il reparto foto-video. Il nuovo smartphone di Crosscall vanta infatti una fotocamera con sensore Sony da 16 Megapixel con lente frontale rinforzata. L’apertura massima del diaframma F/2.0 assicura ottimi risultati anche in condizioni di luce scarsa. Da 8 Megapixel invece la fotocamera frontale. Il piccolo ma resistente gancio che si osserva nella parte posteriore permette infine di assicurare lo smartphone alla giacca o alla zaino mediante il cavo di sicurezza incluso nella confezione. Vista l’ampia fascia di usi a cui si presta, il nuovo Trekker-X3 sarà venduto a 549 € anche nei negozi di edilizia e di articoli sportivi.

YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video