A partire da settembre 2025, Google Maps disattiverà definitivamente una funzione introdotta per rafforzare la dimensione sociale dell’app: il sistema di tracciamento dei collaboratori. Questa decisione interesserà milioni di utenti in tutto il mondo, anche se si tratta di una funzionalità meno nota al grande pubblico.
Lanciata per mettere in contatto le “Guide locali” con gli utenti alla ricerca di nuovi luoghi da esplorare, la funzione permetteva di seguire altri profili e visualizzare, in un feed personalizzato, recensioni e suggerimenti di ristoranti, bar o attrazioni.
Cosa succederà da settembre 2025
Google ha comunicato che l’eliminazione del sistema di follower sarà automatica e permanente. Tutti i dati relativi agli account seguiti e ai follower verranno cancellati senza interventi da parte degli utenti, e non sarà più possibile inviare o ricevere richieste di follow.
L’interfaccia pubblica dei profili rimarrà comunque accessibile, ma priva della componente community: non ci saranno più feed personalizzati né elenchi di profili seguiti, rendendo l’esperienza meno interattiva e più individuale. Chi volesse conservare le proprie connessioni può farlo manualmente, ad esempio con uno screenshot, prima della disattivazione ufficiale.
Una funzione apprezzata da pochi, ma fedeli
Nonostante fosse poco pubblicizzata, la funzione “Segui” era utile per chi desiderava restare aggiornato sui contenuti di collaboratori fidati. Pensata per mostrare recensioni, valutazioni e fotografie in un formato simile a quello di un social network, non ha mai trovato un reale spazio di rilievo nell’app.
Le Guide locali più attive sfruttavano questo strumento per costruire una relazione con gli utenti e condividere consigli affidabili. La sua rimozione rappresenta per loro una perdita, anche se non intaccherà le principali funzionalità di community: i profili pubblici, i contributi, le liste condivise e il programma Local Guides continueranno a esistere.