GoPro lancia tre nuovi prodotti: MAX2, LIT HERO e Fluid Pro AI

GoPro inaugura l’autunno 2025 con una presentazione che segna un passo importante nella diversificazione della sua offerta. Oltre alle già annunciate HERO13 Black e HERO, l’azienda californiana introduce tre dispositivi pensati per soddisfare esigenze diverse ma complementari: la videocamera 360° MAX2, la mini-camera lifestyle LIT HERO e il gimbal intelligente Fluid Pro AI. Tre strumenti che, pur rivolgendosi a pubblici differenti, condividono la volontà di rendere la produzione di contenuti più semplice, accessibile e di qualità.

MAX2: la videocamera 360° in True 8K

La protagonista assoluta è senza dubbio la nuova GoPro MAX2, una videocamera a 360 gradi che punta a ridefinire lo standard della categoria. Grazie alla registrazione in True 8K, superiore del 21% rispetto alle soluzioni concorrenti, e a una gamma cromatica a 10 bit con supporto GP-Log, la qualità dell’immagine raggiunge livelli professionali mai visti in un prodotto consumer. Le lenti intercambiabili con sistema Twist-and-Go permettono di adattare la camera alle diverse situazioni senza strumenti o calibrazioni, mentre i sei microfoni integrati restituiscono un audio immersivo e tridimensionale. Non manca l’integrazione con GoPro Labs, che sblocca funzioni avanzate come un bitrate fino a 300 Mbps, e con l’app Quik, che grazie all’intelligenza artificiale semplifica editing, tracciamento e condivisione dei contenuti. Impermeabile, più aerodinamica e con una batteria Enduro da 1960 mAh progettata per resistere anche al freddo, MAX2 si presenta come la videocamera 360 più resistente e completa del mercato. È già disponibile in preordine a 519,99 euro, con consegne a partire dal 30 settembre.

LIT HERO: la mini-camera con luce integrata

Accanto alla top di gamma arriva LIT HERO, un dispositivo compatto e dal design retrò che punta sulla versatilità e sulla facilità d’uso. Con un peso di soli 93 grammi e un corpo impermeabile fino a 5 metri, questa mini-camera è pensata per essere sempre a portata di mano, pronta a riprendere ogni momento con video in 4K a 60 fps e foto da 12 megapixel. La vera particolarità è la luce integrata, che permette di registrare anche in condizioni di scarsa illuminazione, trasformando la creatività notturna in un’esperienza immediata e divertente. L’autonomia, garantita dalla batteria Enduro, consente oltre 100 minuti di registrazione continua con le impostazioni più elevate. Con un prezzo fissato a 269,99 euro, sarà disponibile dal 21 ottobre e si rivolge a chi cerca un prodotto semplice ma in grado di offrire contenuti di qualità da condividere sui social.

Fluid Pro AI: il gimbal con tracciamento intelligente

Il terzo tassello della nuova offerta è il Fluid Pro AI, un gimbal che segna l’ingresso di GoPro nel mercato degli stabilizzatori multi-camera. Pensato per chi utilizza più dispositivi, è compatibile non solo con le GoPro ma anche con smartphone e fotocamere compatte fino a 400 grammi. L’elemento distintivo è il sistema di tracciamento basato su intelligenza artificiale, capace di seguire con precisione un soggetto sia frontalmente sia posteriormente. A completare il pacchetto troviamo una luce di riempimento integrata, utile per migliorare le riprese in condizioni difficili, e un’autonomia di 18 ore con la possibilità di sfruttare il gimbal come power bank esterno. Sarà in vendita dal 21 ottobre al prezzo di 199,99 euro.

GoPro amplia l’ecosistema creativo

Con queste tre novità, GoPro conferma la sua capacità di innovare non solo nel segmento delle action cam tradizionali, ma anche in aree complementari che aprono la strada a nuovi utilizzi. MAX2 si rivolge a chi vuole il massimo della qualità in ambito 360°, LIT HERO intercetta il pubblico lifestyle e social, mentre Fluid Pro AI offre agli appassionati di produzione multi-device uno strumento affidabile e intelligente. Una strategia che amplia l’ecosistema GoPro, rafforzando la posizione del brand come punto di riferimento per chi vuole raccontare la propria vita attraverso immagini e video di qualità.

0 Condivisioni