Huawei FreeBuds 7i: ANC e audio spaziale a un prezzo imbattibile [recensione]

In un mercato dove spesso le funzioni “premium” si pagano caro, Huawei ha scelto di presentare un modello in-ear che integra la cancellazione attiva del rumore (ANC) di ultima generazione, un supporto codec audio di qualità, l’audio spaziale con head-tracking e una buona autonomia (da sempre il pezzo forte dell’azienda su tutti i suoi prodotti), a un prezzo contenuto.

Ecco perché i nuovi auricolari Huawei FreeBuds 7i si propongono come una scelta perfetta per chi cerca cuffie true-wireless evolute, moderne ma al di sotto della soglia dei 100 euro. Qualche compromesso per raggiungere questo equilibrio è d’obbligo, ma le Freebuds 7i rimangono un prodotto molto interessante sotto tutti i punti di vista. Andiamo ad analizzarle.

Design in-ear e materiali

Esteticamente le FreeBuds 7i mostrano un design sobrio e moderno: il case è compatto, tascabile, con un’apertura magnetica che restituisce un certo “tocco premium”. Gli auricolari presentano uno stelo ben equilibrato con il resto del corpo che è dotato di una finitura opaca. Tre le colorazioni disponibili: nero, bianco e rosa. Il comfort è uno dei punti che ci hanno maggiormente impressionato: con un peso intorno ai 5,4 g per auricolare e quattro misure di gommini (XS, S, M, L) a disposizione, le cuffie risultano ben calzanti e stabili anche in lunghe sessioni telefoniche o quando ci si trova in movimento.
Dal punto di vista della protezione, gli auricolari sono certificati IP54: resistono dunque a polvere e schizzi (ma non sono da considerare impermeabili e non possono essere immersi. Il case non possiede la ricarica wireless (peccato!), ma data la fascia di prezzo è un compromesso che deve essere accettato. In sostanza, design e materiali sono coerenti con l’obiettivo prezzo-prestazioni: non allo stesso livello dei modelli top in assoluto, ma solidi e ben costruiti.

Interfaccia utente

Per sbloccare tutte le potenzialità delle FreeBuds 7i è necessaria l’app HUAWEI AI Life. L’app consente di personalizzare l’equalizzatore (10 bande), selezionare vari profili di audio spaziale, gestire i controlli touch, attivare le gestures ed è utile per aggiornare il firmware.
L’app va scaricata tramite Huawei AppGallery o direttamente tramite APK esterno sul sito del produttore.
Chi ha già utilizzato auricolari FreeBuds si troverà come a casa e potrà fruire di un’app ben realizzata, stabile e ricca di contenuti.

Qualità del suono

La risposta sonora è uno degli aspetti in cui le FreeBuds 7i eccellono, sempre considerando la fascia di prezzo. Il profilo sonoro è equilibrato e piacevole fin dal primo ascolto: medio-alti chiari, voci ben definite, discreta separazione degli strumenti. I bassi, a volte sono un po’ sottotono ed è qui che viene in aiuto la buona equalizzatore che migliora sensibilmente l’impatto acustico. Altro punto di forza sono il supporto al codec LDAC e la certificazione Hi-Res Wireless che, se il dispositivo sorgente lo consente, permettono un salto qualitativo nell’ascolto.
L’audio spaziale con head-tracking è un plus interessante, soprattutto per che guarda film, serie o è amante del gaming: appare coinvolgente nell’utilizzo multimediale. Va tuttavia segnalato che non tutti i brani o generi musicali rendono allo stesso modo: con musica vocale concentrata o poco spazialità, l’effetto può risultare più decorativo che essenziale.

Autonomia

Dal punto di vista dell’autonomia, Huawei dichiara fino a 35 ore totali comprensive del case e degli auricolari (con ANC disattivato) e una carica singola di ciascun auricolare attorno alle 7 ore circa. Le recensioni sul campo riportano dati vicini alla realtà come sempre quando si utilizza un prodotto di Huawei: noi siamo riusciti ampiamente a raggiungere le 6 ore con ANC attivo e fino a 25-30 ore totali con il case. La ricarica rapida (ad esempio 10 minuti di ricarica fa guadagnare circa 4 ore di ascolto) è molto utile.
Le cuffie, grazie alla connettività via Bluetooth 5.4, permettono di collegare più dispositivi contemporaneamente (noi le abbiamo utilizzate sempre in abbinamento con un PC e un Max).

Prezzo e disponibilità

In Italia il prezzo ufficiale di listino delle FreeBuds 7i è intorno ai 99 euro, con promozioni che spesso permettono di trovarle anche sotto questa soglia. Con questo prezzo l’offerta è molto ma molto competitiva, considerato l’ampio set di funzioni disponibili e pone questo modello in un’area dove il rapporto prezzo-prestazioni risulta tra i migliori in circolazione.

Il nostro giudizio

Le Huawei FreeBuds 7i rappresentano un’eccellente proposta per chi cerca auricolari true wireless con ANC, buon suono, funzioni avanzate e prezzo contenuto. Per questo si sono aggiudicate il nostro speciale Awrd. Pur non raggiungendo le prestazioni dei modelli top come le stesse Pro di Huawei (in termini assoluti con riguardo all’ANC, suono ultra-raffinato, app perfetta), sono più che sufficienti per le esigenze della gran parte degli utenti. Il design è piacevole, i colori a disposizione assicurano una buona scelta e l’utilizzo quotidiano è agevole. Infine, la personalizzazione via app è un vero valore aggiunto. Se non sia hanno particolari esigenze audiofile questo prodotto può rappresentare una scelta corretta e coerente, con l’impiego di un budget quasi low-cost.

PRO

  • ANC intelligente molto valido per la fascia di prezzo
  • Audio spaziale e head-tracking: funzione rara in questa fascia
  • Autonomia valida e ricarica rapida

CONTRO

  • App necessaria per sfruttare al meglio gli auricolari 
  • Il case non offre ricarica wireless
  • In ambienti ventosi la cancellazione del rumore presenta qualche problema.

0 Condivisioni