Huawei Watch GT 6 Pro: autonomia da record, look moderno e GPS più preciso [recensione]

Con il Watch GT 6 Pro Huawei conferma l’attenzione quasi maniacale al design e ai materiali. La cassa da 46 mm in titanio, con cornici ridotte rispetto ai modelli precedenti e una piacevole forma ottagonale restituisce al polso una sensazione di robustezza senza mai risultare pesante, e si accompagna a un vetro zaffiro che garantisce resistenza ai graffi e agli urti, caratteristiche sempre più richieste dagli sportivi che lo utilizzeranno in contesti outdoor.

La nuova ghiera rialzata introduce un elemento estetico che dona personalità all’orologio, differenziandolo dai modelli precedenti e proiettandolo verso un look più moderno e tecnico.
Il display AMOLED da 1,47 pollici, più ampio del 5% rispetto alla generazione precedente, porta con sé cornici più sottili e un picco di luminosità che raggiunge i 3.000 nit. Si tratta di un dato notevole, più che doppio rispetto a quello del Watch GT 5, e che rende questo smartwatch perfettamente leggibile anche sotto la luce diretta del sole. A livello estetico, la disponibilità di diverse varianti di cinturino – dal fluoroelastomero nero al tessuto marrone fino al più esclusivo titanio – consente a ognuno di trovare la configurazione ideale, muovendosi con disinvoltura tanto in palestra quanto in contesti eleganti.

Autonomia da primato che fa impallidire l’Apple Watch

Uno dei tratti distintivi della serie GT è sempre stata la durata della batteria, e con il Watch GT 6 Pro Huawei alza ulteriormente l’asticella. Grazie a una nuova architettura interna, con una batteria ad alta densità che aumenta del 37% la capacità rispetto al passato, il dispositivo riesce a garantire 10 giorni di utilizzo intenso, con tuttte le funzioni attivate.

Addirittura, con utilizzi più leggeri si possono raggiungere anche i 14 giorni, mentre nelle attività più energivore come le sessioni outdoor con GPS attivo si ottengono comunque circa 40 ore di registrazione continua.

Durante la nostra prova siamo riusciti a completare un’intera settimana di fiera a Berlino, senza dover ricaricare. Non è un dettaglio marginale: in un mercato dove molti competitor, Apple Watch in primis, faticano a superare i due giorni di autonomia, l’approccio di Huawei resta un vantaggio competitivo evidente.

Un’unica annotazione critica: l’icona che segnala la carica della batteria tende a non essere particolarmente precisa nel segnalare il progressivo consumo: sempre meglio cliccare sulla piccola pila per controllare la percentuale residua di carica.

GPS più preciso

Oltre alla batteria, il secondo grande tema riguarda la precisione del rilevamento. Il Watch GT 6 Pro introduce il nuovo sistema di posizionamento “Sunflower”, che sfrutta la tecnologia di “3D converged positioning” così da offrire una localizzazione più accurata. In pratica, il tracciamento rimane stabile non solo in spazi aperti, ma anche durante utilizzi urbani fra i palazzi o percorsi in montagna dove gli alberi o i rilievi potrebbero disturbare il segnale satellitare.

Il GT 6 Pro si posiziona dunque tra gli smartwatch più affidabili per chi pratica sport outdoor e vuole una mappatura precisa delle propria attività.

Funzioni sportive: tanta attenzione al ciclismo

L’impronta sportiva del GT 6 Pro è evidente e si manifesta in un set di funzioni che vanno oltre la semplice registrazione di passi e calorie.

Particolarmente rilevanti sono le nuove metriche dedicate al ciclismo: Huawei è infatti il primo produttore ad introdurre la misurazione della potenza di pedalata virtuale senza necessità di un misuratore esterno. Il sistema calcola in tempo reale la potenza erogata incrociando dati come velocità, pendenza, peso del ciclista e della bici, fornendo così un parametro che fino a poco tempo fa era accessibile solo con costosi accessori professionali.

A ciò si aggiunge il supporto per la stima dell’FTP (Functional Threshold Power), che consente di analizzare le prorpie prestazioni e costruire allenamenti su misura e di monitorare i progressi con un livello di dettaglio finora raro in questa fascia di prezzo.

Il GT 6 Pro include inoltre modalità specialistiche come il trail running, con metriche avanzate su altimetria e tempi stimati di arrivo ai checkpoint, il golf, grazie a mappe vettoriali interattive dei campi, e lo sci, con report dettagliati su velocità media, pendenze e discese affrontate. L’idea è quella di sostituire, almeno in parte, l’ecosistema di dispositivi che molti sportivi portano con sé – dal bike computer al cardiofrequenzimetro esterno – offrendo un’esperienza integrata e totale.

Benessere e salute

Se la parte sportiva rappresenta l’anima del prodotto, quella legata al benessere quotidiano è altrettanto curata. Con il nuovo sistema TruSense, Huawei amplia la gamma di parametri monitorabili: si passa dall’analisi della variabilità cardiaca (HRV), utile per comprendere lo stato di recupero e lo stress, al monitoraggio continuo delle emozioni, con una classificazione che arriva a distinguere dodici diversi stati emotivi.

Il tutto si affianca al rilevamento del sonno, allo stress test e a un ECG certificato CE che consente di intercettare precocemente rischi legati alla fibrillazione atriale.

Molto utile anche il dato sul rilevamento del respiro (per monitorare i casi di apnea notturna).

L’approccio è chiaramente orientato a fornire un quadro olistico della salute, integrando dimensioni fisiche ed emotive in un unico ecosistema leggibile dall’app Huawei Health. L’idea non è solo misurare, ma offrire all’utente consigli e report che mettano in relazione il riposo, l’attività fisica e lo stato emotivo, trasformando il dispositivo in un compagno di benessere a 360 gradi.

Molto interessanti infatti, oltre ai dati in tempo reale, le statistiche che mostrano le informazioni paragonate ai mesi precedenti. Non manca inoltre l’ormai consueta sezione dedicata al calendario del ciclo mestruale.

Sicurezza e funzioni smart

Un altro elemento che impreziosisce il Watch GT 6 Pro è il nuovo sistema di rilevamento cadute. Basato su sensori avanzati, è in grado di riconoscere un impatto improvviso e di avviare automaticamente un SOS, vibrando e inviando una chiamata ai contatti di emergenza preimpostati.

Una funzione che, sebbene ci si augura di non dover mai utilizzare, rappresenta una garanzia di sicurezza in più, soprattutto per chi pratica sport individuali come corsa o ciclismo.
Sul fronte “smart”, il dispositivo mantiene la compatibilità con Android e iOS, ma è con l’app Huawei Health che svela il suo vero potenziale.

Qui si concentrano statistiche avanzate, grafici, funzioni di personalizzazione dei quadranti e persino animazioni in tempo reale durante le sessioni di ciclismo. Insomma, l’allenamento si trasforma in un’esperienza quasi ludica.

Prezzi, versioni disponibili e promo di lancio

La serie Huawei WATCH GT 6 è disponibile con prezzi a partire da 249,00 euro. In occasione del lancio, utilizzando il coupon AMKTGTSEI30, è previsto uno sconto di 30,00€ e, per i modelli disponibili all’acquisto solo su Huawei Store, in omaggio un cinturino aggiuntivo e una bilancia HUAWEI Scale3.

Inoltre, i clienti che acquistano un nuovo dispositivo della serie WATCH GT 6 tra il 19.09.2025 e il 18.09.2026 possono attivare, una volta collegati all’app HUAWEI Health, HUAWEI MultiPass che consente di ottenere prove gratuite fino a 90 giorni per diverse app, tra cui: 60 giorni per Komoot e 90 giorni per HUAWEI Health+/Bikemap/FiiT/Clue/Endel.

Inclusi nel prezzo d’acquisto e fino 31 dicembre 2025, i clienti Huawei potranno usufruire di 5 servizi di Assistenza Premium Gratuita quali consulenza, pulizia, diagnosi, aggiornamento software, rtiro e riconsegna a domicilio.

Il nostro giudizio

Con Watch GT 6 Pro Huawei si conferma regina del mercato mondiale degli smartwatch, grazie a un dispositivo dal design moderno ed elegante, tecnologicamente solido ed ottimamente equilibrato fra benessere e prestazioni sportive. Insomma, un vero prodotto da leader del settore, caratterizzato fra l’altro da un prezzo particolarmente accessibile rispetto ai principali competitor.

Rispetto al modello precedente della serie, Huawei ha scelto di non apportare rivoluzioni ma sostanziali evoluzioni: fra queste un GPS più preciso, approfondimenti tecnologici sugli sport più praticati (come il ciclismo), un completo pool di funzioni dedicate al benessere e un’interfaccia più chiara e intuitiva.

Il risultato è uno smartwatch piacevole da indossare, ricco di funzioni e dotato di una sensoristica di ultima generazione, in grado di assicurare una migliore precisione dei rilevamenti, grazie anche alla presenza del tasto X-Tap.

Un eccellente prodotto a cui forse manca solo qualche ulteriore “watch face” gratuita un po’ più originale (completo come al solito il catalogo a pagamento).


0 Condivisioni