E dopo le AirPods Pro 3 all’Awe Dropping è il momento di iPhone Air, uno dei quattro modelli del melafonino presentati quest’oggi, forse il più atteso. Viene descritto come “Impossibly thin”, per via delle sue dimensioni contenute. Con uno spessore di appena 5,6 millimetri e una struttura in titanio di grado 5, rappresenta il dispositivo Apple più sottile e leggero mai realizzato, capace al tempo stesso di garantire una resistenza superiore a qualsiasi iPhone precedente.

Design e display
Il nuovo iPhone Air segna un passo in avanti nell’ingegneria Apple. Il telaio in titanio, con finitura lucida e dettagli lavorati con precisione, si accompagna a una nuova architettura interna che libera spazio per la batteria e integra il plateau posteriore che ospita la fotocamera, lo speaker e i chip Apple. A protezione del dispositivo troviamo Ceramic Shield 2 sulla parte frontale, con resistenza ai graffi triplicata e un nuovo trattamento anti-riflesso, e per la prima volta anche sul retro, che garantisce una resistenza alle crepe quattro volte superiore rispetto al vetro della generazione precedente.
Il display è un Super Retina XDR da 6,5 pollici con tecnologia ProMotion fino a 120 Hz, Always-On Display e luminosità di picco all’aperto di 3000 nit, il valore più alto mai raggiunto su un iPhone. La resa visiva è migliorata anche grazie al contrasto raddoppiato all’esterno e alla gestione adattiva del refresh rate che può scendere fino a 1 Hz per ridurre i consumi.
Fotocamere e funzioni intelligenti
Il comparto fotografico introduce novità di rilievo. Sul retro spicca la fotocamera Fusion da 48 megapixel, in grado di offrire l’equivalente di quattro obiettivi grazie alla gestione dei focali a 24, 28 e 35 mm, oltre a un teleobiettivo 2x di qualità ottica. Il nuovo Photonic Engine sfrutta il machine learning per migliorare la resa cromatica e i dettagli in condizioni di luce complessa.
La fotocamera frontale adotta invece un sensore quadrato da 18 megapixel con tecnologia Center Stage, che amplia automaticamente il campo visivo e consente di scattare o registrare in verticale e orizzontale senza ruotare il dispositivo. È possibile utilizzare la modalità Dual Capture, che combina simultaneamente le riprese della camera frontale e posteriore, e registrare video in 4K HDR Dolby Vision a 60 fps, con audio spaziale e strumenti avanzati per il mix sonoro.

Hardware e connettività
Il cuore di iPhone Air è affidato al chip A19 Pro, affiancato dai nuovi C1X e N1. Il primo è il modem cellulare progettato da Apple, due volte più veloce e con consumi ridotti del 30% rispetto alla generazione precedente. Il secondo è il chip di rete che supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread, migliorando la stabilità delle connessioni.
Apple sottolinea come l’A19 Pro con CPU a 6 core e GPU a 5 core rappresenti il processore mobile più potente mai creato, con prestazioni superiori anche nel gaming AAA e capacità di calcolo dedicate all’intelligenza artificiale generativa.
Come già accaduto per altri modelli recenti, iPhone Air sarà disponibile solo in versione eSIM, senza slot fisico. La compatibilità è già garantita da oltre 500 operatori a livello globale e il nuovo sistema di configurazione su iOS 26 semplifica la gestione delle eSIM, anche in viaggio.
Autonomia e software
Nonostante le dimensioni ridotte, l’ottimizzazione del design interno e l’efficienza dei nuovi chip permettono a iPhone Air di offrire un’autonomia di un’intera giornata lavorativa. Con il nuovo Adaptive Power Mode di iOS 26, il sistema impara dalle abitudini dell’utente e regola in anticipo i consumi per prolungare l’uso quando serve.
Il sistema operativo introduce inoltre Apple Intelligence, la piattaforma di intelligenza artificiale di Apple con traduzione in tempo reale di testi e audio, funzioni avanzate di ricerca visiva e strumenti intelligenti per la gestione delle chiamate e dei messaggi.
Prezzi, colori e disponibilità
iPhone Air sarà disponibile in quattro varianti cromatiche: space black, cloud white, light gold e sky blue. Il modello base parte da 256 GB di archiviazione, con opzioni fino a 1 TB. Il prezzo parte da 999 dollari negli Stati Uniti, con preordini dal 12 settembre e disponibilità dal 19 settembre in oltre 60 Paesi, Italia inclusa.
Il cuore pulsante è A19 Pro, a differenza della versione base. A completare il reparto hardware, anche il chipset C1X e N1. Niente schede fisiche, globalmente sarà disponibile solo con la possibilità di funzionare attraverso eSIM. Nonostante le linee sottili, Apple promette che la batteria possa coprire tutto il giorno lavorativo, ma è disponibile nel caso un powerbank magnetico.

Il nuovo iPhone Air prevede un display da 6,5 pollici, protetto da Ceramic Shield 2, il quale promette una resistenza ai graffi tre volte migliore rispetto alla precedente generazione. Il refresh rate arriva a 120Hz. Anche la parte posteriore è protetta da Ceramic Shield. Il telefono avrà un prezzo di partenza di 999 dollari per il modello da 256 GB. Sarà preordinabile da venerdì, mentre le disponibilità, come per gli auricolari, è prevista per il 19 settembre.