iPhone Fold: niente sensore sotto al display. Il lettore sarà laterale

Il primo iPhone pieghevole di Apple, provvisoriamente indicato come iPhone Fold, è atteso per la fine del 2026 dopo anni di indiscrezioni e speculazioni. Quando arriverà, però, non porterà con sé il tanto chiacchierato sensore di impronte digitali sotto al display.

Lo sostiene Ming-Chi Kuo, analista di riferimento per la catena di fornitura Apple, che ha smentito i rumor circolati di recente. Secondo Kuo, il dispositivo sarà invece dotato di un sensore capacitivo laterale, una soluzione più semplice e già collaudata sui tablet della casa di Cupertino, come dimostrano gli attuali iPad con Touch ID integrato nel tasto laterale.

Perché niente fingerprint sotto al display?

La scelta appare logica anche dal punto di vista tecnico: un iPhone pieghevole necessiterebbe di due scanner sotto al display – uno per lo schermo interno da 7,8 pollici e uno per il display esterno da 5,5 pollici – rendendo più complessa e costosa l’integrazione. Affidarsi a un fornitore come Luxshare ICT per un lettore laterale garantirebbe maggiore affidabilità produttiva e minori rischi.

Caratteristiche attese e prezzo stimato

Secondo le indiscrezioni, l’iPhone Fold avrà un display pieghevole da 7,8 pollici e uno schermo esterno da 5,5 pollici. Il prezzo, tuttavia, potrebbe renderlo un prodotto di nicchia: si parla di una fascia compresa tra 2.000 e 2.500 dollari, una cifra che potrebbe limitarne la diffusione rispetto ai modelli tradizionali di iPhone.

Un debutto che farà rumore

Nonostante i volumi di vendita iniziali possano risultare contenuti, l’arrivo del primo iPhone pieghevole è destinato a scuotere il mercato dei foldable, dominato finora da Samsung e dai marchi cinesi. Apple, come spesso accade, potrebbe non essere la prima ad arrivare, ma aspira a ridefinire gli standard di design e funzionalità nel settore.

0 Condivisioni