Oltre alla nuova gamma di smartphone e tablet, Xiaomi ha ampliato il proprio ecosistema AIoT con una serie di dispositivi progettati per migliorare la connettività, la produttività e l’esperienza quotidiana degli utenti. Tra le novità spiccano le Xiaomi Buds 5 Pro, le Xiaomi Buds 5 Pro (Wi-Fi), lo Xiaomi Watch S4, la Xiaomi Smart Band 9 Pro e la nuova Xiaomi Electric Scooter 5 Series. Questi prodotti, integrati con il sistema operativo Xiaomi HyperOS 2, offrono un’interazione fluida con gli smartphone Xiaomi, garantendo una connessione intelligente tra dispositivi, automazione avanzata e una user experience senza interruzioni.
Xiaomi Buds 5 Pro e Buds 5 Pro (Wi-Fi): l’audio passa dal WiFi
Le nuove Xiaomi Buds 5 Pro combinano un design ergonomico con una qualità audio evoluta. L’integrazione della tecnologia Adaptive Active Noise Cancellation (ANC) permette di ridurre il rumore ambientale con efficacia, regolando automaticamente il livello di cancellazione del rumore in base al contesto in cui si trova l’utente. In ambienti rumorosi come treni o aerei, gli auricolari amplificano la cancellazione, mentre in luoghi più silenziosi riducono l’intensità per assicurare un ascolto più naturale.



Le Xiaomi Buds 5 Pro (Wi-Fi) introducono un’innovazione esclusiva: la trasmissione audio anche tramite Wi-Fi, una tecnologia che riduce la latenza rispetto al Bluetooth, garantendo una qualità sonora più fedele e priva di interferenze. Questa soluzione è particolarmente utile per la riproduzione di contenuti multimediali e in campo gaming, dove la sincronizzazione tra audio e video è fondamentale.



Dal punto di vista del comfort, entrambe le versioni delle Xiaomi Buds 5 Pro sono progettate con un design ergonomico che assicura una vestibilità stabile e confortevole. L’autonomia è ottimizzata per garantire fino a 40 ore di riproduzione con la custodia di ricarica e supportano la ricarica rapida. Basta poi una breve ricarica per ripartire con parecchie ore di utilizzo.
Xiaomi Watch S4: eleganza e funzionalità

Il nuovo Xiaomi Watch S4 unisce un design elegante con funzionalità avanzate per il monitoraggio della salute e dello sport. Il display AMOLED ad alta risoluzione assicura colori vividi e una perfetta leggibilità in ogni condizione di luce, mentre la scocca in materiali premium dona al dispositivo un aspetto sofisticato e resistente.
Sul fronte del monitoraggio della salute, il dispositivo è dotato di un sensore ottico avanzato che permette un’analisi dettagliata della frequenza cardiaca, della saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2) e della qualità del sonno. Xiaomi ha migliorato proprio il tracciamento del sonno, offrendo un’analisi più approfondita delle fasi del riposo, con consigli per migliorare la qualità del riposo basati su dati raccolti nel lungo termine.
Grazie alla presenza di un GPS ad alta precisione, lo Xiaomi Watch S4 si distingue per la sua accuratezza nel monitoraggio delle attività sportive. Gli utenti possono contare su numerose modalità di allenamento, dalla corsa al nuoto, con il supporto per l’impermeabilità fino a 5ATM, che rende il dispositivo ideale per gli sport acquatici. L’orologio supporta anche il tracciamento avanzato del VO₂ max (ossia della massimo potenza aerobica) utile per gli sportivi che desiderano monitorare le proprie performance.
La durata della batteria è un altro punto di forza: l’autonomia può raggiungere fino a due settimane con un uso moderato e diverse giornate con un utilizzo intensivo delle funzioni smart. Il supporto a Xiaomi HyperOS 2 garantisce una perfetta sincronizzazione con smartphone Xiaomi e altri dispositivi AIoT, rendendo la gestione delle notifiche, delle chiamate e dei comandi vocali ancora più intuitiva.
Xiaomi Smart Band 9 Pro: il nuovo fitness tracker

Per chi cerca un dispositivo compatto, leggero e potente per il monitoraggio dell’attività fisica e della salute, Xiaomi Smart Band 9 Pro si presenta come una delle opzioni più avanzate sul mercato. Il display AMOLED più ampio e luminoso rispetto ai modelli precedenti assicura un’ottima visibilità delle informazioni, anche sotto la luce diretta del sole.
Xiaomi ha migliorato il sistema di monitoraggio degli allenamenti, introducendo nuove modalità sportive e affinando il rilevamento dei parametri biometrici. La Smart Band 9 Pro è in grado di monitorare automaticamente il battito cardiaco 24/7, fornendo avvisi in caso di valori anomali. Oltre alle classiche metriche di passi, calorie e distanza, offre un’analisi avanzata della variabilità della frequenza cardiaca (HRV), parametro essenziale per valutare il livello di stress e il recupero fisico.
L’integrazione con Xiaomi HyperOS 2 permette una gestione più fluida delle notifiche, delle risposte rapide ai messaggi e della sincronizzazione con il calendario e gli appuntamenti. Il dispositivo mantiene la sua tradizionale resistenza all’acqua fino a 50 metri, rendendolo perfetto per il nuoto e altre attività in piscina.
Xiaomi Electric Scooter 5 Series: mobilità smart e sostenibile

Xiaomi continua a innovare nel settore della mobilità urbana, presentando la nuova Xiaomi Electric Scooter 5 Series, una gamma di monopattini elettrici progettati per offrire maggiore sicurezza, potenza ed efficienza. Il motore migliorato consente di affrontare pendenze ripide senza difficoltà, mentre il sistema di frenata avanzata assicura un maggiore controllo su qualsiasi superficie.
Uno dei principali vantaggi della nuova serie è l’autonomia estesa, che permette di percorrere distanze più lunghe con una singola carica, riducendo la necessità di ricariche frequenti. Il design è stato ottimizzato per garantire maggior stabilità e comfort, con un sistema di sospensioni migliorato e pneumatici progettati per assorbire meglio le irregolarità del terreno.
Il supporto a Xiaomi HyperOS 2 permette una gestione più intelligente del monopattino tramite l’app Xiaomi Home, offrendo funzionalità come il blocco remoto, il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale e la possibilità di personalizzare le modalità di guida.
Un ecosistema sempre più connesso con Xiaomi HyperOS 2
Tutti i nuovi dispositivi AIoT sono ottimizzati con Xiaomi HyperOS 2, un sistema operativo che rivoluziona la connettività tra i dispositivi Xiaomi. Con HyperConnect, gli utenti possono sincronizzare in tempo reale i dati tra smartphone, smartwatch, auricolari e scooter, creando un ecosistema interconnesso senza soluzione di continuità. La funzione fotocamera cross-device consente, ad esempio, di utilizzare lo smartphone Xiaomi come webcam per videochiamate su PC, mentre la sincronizzazione avanzata delle notifiche garantisce un’integrazione senza interruzioni tra dispositivi.
Prezzi e disponibilità
Xiaomi Buds 5 Pro, Xiaomi Buds 5 Pro (Wi-Fi), Xiaomi Watch S4, Xiaomi Electric Scooter 5 Series e Xiaomi Smart Band 9 Pro saranno disponibili in una nuova variante Cream White a partire da oggi 2 marzo su mi.com e nelle prossime settimane su tutti rivenditori autorizzati di Xiaomi.
Xiaomi Buds 5 Pro: prezzo a partire da 199,99 €Xiaomi Buds 5 Pro (Wi-Fi): prezzo a partire da 219,99 €
Xiaomi Watch S4: prezzo a partire da 159,99 €
Xiaomi Electric Scooter 5 Elite: prezzo a partire da 359,99 €
Xiaomi Electric Scooter 5: prezzo a partire da 399,99 €
Xiaomi Electric Scooter 5 Pro: prezzo a partire da 499,99 €
Xiaomi Electric Scooter 5 Max: prezzo a partire da 599,99 €
Xiaomi Smart Band 9 Pro in una nuova variante Cream White: prezzo a partire da 89,99 €