Samsung spedisce 36 milioni di smartphone in meno al trimestre rispetto a dieci anni fa

Sebbene Samsung sia il più grande produttore di smartphone al mondo da quindici anni, il divario di spedizione tra il gigante sudcoreano e il suo più grande rivale, Apple, è diminuito in modo significativo. Mentre le spedizioni trimestrali di Apple crescono, quelle di Samsung stanno precipitando e la differenza rispetto a dieci anni è enorme.

Secondo i dati presentati da Stocklytics.com, Samsung ora spedisce 36 milioni di smartphone in meno ogni trimestre rispetto a dieci anni fa.

Minimo storico

Negli ultimi dieci anni, Samsung ha spedito la sbalorditiva cifra di 3,1 miliardi di smartphone in tutto il mondo, 730 milioni in più di Apple. Sebbene ancora molto più avanti del suo più grande rivale, le vendite di smartphone di Samsung hanno però seguito una traiettoria discendente a causa di molteplici ragioni.

In primo luogo, il colosso tecnologico sudcoreano è passato dai modelli economici che un tempo generavano elevati volumi di vendita a modelli di fascia alta come la serie Z e Galaxy S. Allo stesso tempo, i concorrenti cinesi Xiaomi, Oppo e Vivo hanno guadagnato terreno, aumentando la loro quota di mercato in regioni in cui Samsung di solito era leader con dispositivi convenienti.

Questa tempesta perfetta di eventi negativi ha portato a un forte calo delle spedizioni trimestrali di smartphone di Samsung. Tra il 2014 e il 2019, l’azienda ha spedito tra 75 milioni e 88,5 milioni di smartphone a trimestre. Sebbene il 2019 abbia portato a un forte calo, con spedizioni scese a 54,2 milioni a metà anno, questo numero si è ripreso nei sei mesi successivi.

Nel terzo trimestre del 2020, le spedizioni di Samsung sono tornate a 80,4 milioni, una delle cifre trimestrali più alte dell’ultimo decennio. Ma il 2021 ha portato un altro calo, con spedizioni giù di 11,5 milioni a 69 milioni nel terzo trimestre. È stato solo l’inizio di un trend negativo che non si è più fermato.

Le statistiche mostrano che il 2022 ha visto un enorme decremento di 10,8 milioni, che ha causato una diminuzione delle spedizioni trimestrali di Samsung a 58,2 milioni negli ultimi tre mesi dell’anno. Sebbene i cali nel 2023 e nel 2024 siano stati meno gravi, le spedizioni trimestrali sono comunque crollate rispettivamente di 5,2 milioni e 1,3 milioni anno su anno. Nel quarto trimestre del 2024, il gigante della tecnologia ha registrato 51,7 milioni di spedizioni, 36,8 milioni in meno rispetto a dieci anni fa e la cifra trimestrale più bassa dell’ultimo decennio.

Mentre Samsung cade, Apple continua a guadagnare terreno

Mentre Samsung è alle prese con una significativa discesa delle vendite, il suo più grande rivale, Apple, registra una tendenza esattamente opposta. Grazie alla forte fedeltà al marchio dei suoi clienti, al suo rinomato ecosistema e ai cicli di aggiornamento più lunghi, Apple ha continuato ad aumentare la sua base di clienti, con una crescita costante. Nel quarto trimestre 2024, Apple ha spedito 76,9 milioni di iPhone, il 14% in meno rispetto ai 90,1 milioni (un vero record) del quarto trimestre 2020, ma comunque 2,4 milioni in più rispetto allo stesso periodo di dieci anni fa.

Inoltre, secondo i dati di Statcounter, Apple deteneva il 27,7% del mercato globale degli smartphone a febbraio, ovvero il 4% in più rispetto allo stesso mese di dieci anni fa. D’altro canto, la quota di mercato di Samsung è scesa del 7% in questo periodo, attestandosi al 23,5% il mese scorso.

0 Condivisioni

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Segui
Postato in Apple Samsung

redazione