Dopo due anni di aggiornamenti modesti con Ultra 2 e Ultra originale, Apple ha scelto di rispondere alle aspettative introducendo novità più sostanziali su questa terza generazione, posizionandola come punto di riferimento nel segmento premium per sportivi e non.
Connettività satellitare e nuove funzioni con WatchOS 26

Apple Watch Ultra 3 integra tutte le novità di watchOS 26, come Workout Buddy, il nuovo gesto per chiudere le notifiche, il rilevamento dell’ipertensione e il punteggio del sonno. Ma la vera innovazione è l’arrivo della connettività satellitare, una prima assoluta per Apple.
Oltre a Wi-Fi, Bluetooth e 5G, l’orologio può ora collegarsi ai satelliti per servizi di geolocalizzazione avanzata e per l’invio o la ricezione di messaggi. In questo modo è possibile comunicare anche in assenza di rete mobile, funzione già introdotta da Garmin con il Fenix 8 Pro e da Google con Pixel Watch 4.
I messaggi di emergenza sono gratuiti per tutti, mentre quelli verso contatti personali richiederanno un abbonamento specifico.
Schermo Oled migliorato, autonomia estesa
Apple ha preferito non adottare ancora la tecnologia microLED, limitandosi a potenziare l’attuale pannello OLED con dimensioni maggiori e angoli di visione più ampi, simili a quelli introdotti con Apple Watch Series 10. La batteria è stata ottimizzata e ora promette fino a 42 ore di utilizzo.
Prezzi e uscita
Apple Watch Ultra 3 è disponibile in preordine nei colori nero e titanio grigio, con consegne a partire dal 19 settembre. Il prezzo per l’Italia parte da 909 euro.