Oppo Reno 10x

Oppo presenta Reno, Reno 5G e Reno 10X Zoom

Oppo ha presentato oggi a Zurigo la sua nuova gamma di smartphone Reno, che si caratterizza per un solido comparto fotografico, schermi panoramici e funzioni innovative.

Tre i modelli della nuova gamma lanciati nell’evento internazionale: Reno 5G, Reno 10X Zoom e Reno. Tutte le versioni saranno disponibili in due colori: Ocean Green e Jet Black.

Reno: fotocamera a scomparsa

La serie Reno si distingue per la fotocamera a scomparsa che nasconde la camera frontale, la capsula auricolare e il flash all’interno della struttura pop-up e permette allo schermo di non aver interruzioni e soprattutto l’eliminazione del notch. Bastano 0,8 secondi per completare l’intera rotazione e visualizzare la fotocamera frontale ad un angolo di 11 gradi.

Interessante anche il meccanismo di protezione integrato nell’avveniristica camera che percepisce in tempo reale quando il telefono è in caduta e ritrae in automatico la fotocamera per evitare danni.

Tante le caratteristiche peculari della fotocamera dei modelli Oppo Reno. Tra le più importanti segnaliamo:

  • Fotocamera posteriore da 48 Megapixel e fotocamera anteriore da 16MP AI beauty: la lente principale della serie Reno dispone del sensore Sony IMX586 con una fotocamera ultra-pixel da 48 Megapixel, un’apertura F1.7 e un auto focus a rilevamento laser. La serie OPPO Reno ha una fotocamera anteriore da 16 Megapixel con un’apertura F2.0.
  • Zoom Ibrido 10x: Reno Zoom 10x ha sviluppato una soluzione di tripla-camera che consiste in un obbiettivo principale HD da 48 Megapixel al quale si aggiungono un grandangolare da 8 Megapixel e un tele da 13 Megapixel.  Le tre le fotocamere agiscono in tandem per ottimizzare la qualità dell’immagine ai diversi livelli dello zoom fino a quello ibrido 10x. In più, Reno Zoom 10x utilizza lo stabilizzatore ottico dual (OIS) per la fotocamera principale che assicura foto di alta qualità in qualsiasi momento.
  • Ultra-Night Mode 2.0: quando si scatta un ritratto notturno, la fotocamera è in grado di distinguere automaticamente un volto umano dallo sfondo e offre una protezione speciale per il ritratto, garantendo che il colore della pelle sia naturale e rendendo il ritratto più accattivante.

La gamma Reno supporta la ripresa di video 4K fino a 60 fps. La tecnologia Audio Focus utilizza più microfoni dal telefono per registrare i suoni circostanti a 360°.

I display

OPPO Reno 5G e Reno Zoom 10x sono dotati di uno schermo OLED da 6,6 pollici (uno schermo da 6.4 pollici per Reno), con una risoluzione di 2340×1080 pixel e un aspect ratio di 19.5:9. Tale design offre un rapporto screen-to-body superiore al 93.1%, completamente notch-less.

Processori e hardware

Sia Reno 5G che Reno Zoom 10x sono alimentati dal processore Qualcomm Snapdragon 855, il primo Soc di Qualcomm in grado di essere abbinato a un modem 5G. Il modello Reno è invece alimentato dal chipset Snapdragon 710. Rimanendo all’hardware i modelli Reno 5G e Reno Zoom 10X avranno in dote 8 GB di Ram e 256 GB di storage con la possibilità di aumentare la memoria attraverso l’impiego di schede microSD. Reno avrà invece una configurazione di 6/256 GB.

Reno 5G e Reno Zoom 10x sono dotati di una batteria da 4065 mAh; una delle batterie più potenti su un telefono OPPO ad arrivare sul mercato.

YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

Prezzi e disponibilita

OPPO Reno sarà disponibile nelle colorazioni Ocean Green e Jet Black dal 10 maggio al prezzo di 499 euro. OPPO Reno Zoom 10x arriverà invece a partire dai primi giorni di giugno al prezzo di 799 euro. OPPO Reno 5G sarà disponibile in Svizzera alla fine di maggio al prezzo consigliato di 899 euro.

YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video